Marsiglia (Marsilia)
Adolfo Cecilia
Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone.
Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, [...] di Buggea e di Marsiglia. Le due città si trovano quasi sullo stesso meridiano, a oriente del quinto meridiano orientale di Greenwich, più vicina a questo Buggea di quanto non sia Marsiglia.
Per quanto riguarda la coincidenza tra occaso e orto, l ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] sempre più ad ovest, riconobbe la intera zona costiera per poco meno di 160°, cioè all'incirca fino al meridiano di Greenwich. La più sorprendente delle scoperte fatte fu quella di una specie di oasi alle spalle della Costa della Regina Maria, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] teoria lunare, mediante la quale si potesse determinare la longitudine in mare. Nel luglio del 1676 prese il suo posto a Greenwich e a settembre diede inizio a regolari osservazioni con un sestante e due orologi a pendolo.
Fu lo stesso Flamsteed a ...
Leggi Tutto
Velvet Underground
Ernesto Assante
La forza dirompente del rock estremo
La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] pratica da batterista.
L’incontro con Andy Warhol
Nel 1966 la band iniziò a proporre dal vivo, nell’area del Greenwich Village, parte delle canzoni che sarebbero finite sull’album di debutto. I concerti erano fragorosi, e videro i quattro lanciarsi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . La sua posizione geografica riferita alla cupola del duomo è di 43° 46′ 22″ lat. nord e 11° 15′ 30″ long. est da Greenwich (pari a 1° 11′ 44″ ovest da Monte Mario). L'Arno la divide in due parti ineguali, delle quali la maggiore, che si estende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] .
Instruments of science: an historical encyclopedia, ed. R. Bud, D.J. Warner, New York-London 1998.
E. Dekker, Globes at Greenwich: a catalogue of the globes and armillary spheres in the national maritime museum, Oxford-New York 1999.
R. D’Hollander ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] legato alla caratterizzazione psicologica e al disegno incisivo della scuola di Kneller. Il ritratto dell’Ammiraglio Bing (1749; Greenwich, National Maritime Museum) è schietto e solido, privo di fronzoli e di inutili leggiadrie. I tessuti sono opera ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] a recitare, si iscrisse alla St. Lawrence University di Canton (New York). Nel 1939 si stabilì a New York nel Greenwich Village per seguire i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts, dove conobbe Betty Joan Perske, la futura Lauren Bacall, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (A. Verrio, L. Laguerre) ma è un inglese, J. Thornhill, all’inizio del 17° sec., con la Painted Hall di Greenwich raggiungeva l’apice della decorazione barocca.
Nella seconda metà del 17° sec. anche la scultura accoglie suggestioni barocche con J ...
Leggi Tutto
VANBURGH, Sir John
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e architetto inglese, la cui famiglia era di origine fiamminga, nato nel 1664 a Londra, ivi morto nel 1726. Da giovane trascorse alcuni anni in Francia, [...] fastidiosa lite con la tirannica duchessa e in una forte perdita di danaro. Nel 1716 fu architetto dell'ospedale di Greenwich e molti bei palazzi privati furono costruiti su disegni suoi. Sebbene ad alcune sue opere architettoniche abbia nociuto la ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....