• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [98]
Astronomia [50]
Fisica [36]
Geografia [38]
Arti visive [33]
Cinema [27]
Storia [23]
Musica [22]
Letteratura [22]
Temi generali [23]

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] del Nautical Almanac, ci si serviva dei risultati delle continuate osservazioni meridiane delle stelle, del Sole e dei pianeti fatte a Greenwich, e per dedurre i moti proprî si usavano le osservazioni antiche da J. Bradley in poi, in Francia, per la ... Leggi Tutto

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione Antonio Clericuzio Saverio Ricci Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] , la ricerca era stata fortemente penalizzata. Gli osservatori italiani non erano paragonabili a quelli di Parigi o di Greenwich; i naturalisti italiani non potevano certo avvalersi di collezioni paragonabili a quelle del parigino Museum d’histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] considerati fra i migliori d'Europa: quello di Leida nel 1632, di Copenaghen nel 1637, di Parigi nel 1667, e di Greenwich nel 1675. Fin dalla loro nascita ebbero il compito non solo di servire all'indagine scientifica pura, ma anche di aiutare la ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

COMDEN, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comden, Betty (propr. Elizabeth) Patrick McGilligan Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] si avvaleva a volte dell'accompagnamento musicale di Leonard Bernstein. Il numero presentato dai Revuers, riproposto poi nel film Greenwich Village (1944) di Walter Lang, divenne talmente popolare da essere messo in scena al Radio City Music Hall. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – LEONARD BERNSTEIN – VINCENTE MINNELLI – DEBBIE REYNOLDS

DYLAN, Bob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Zimmermann, Robert Allen) Cantante e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Come nel caso dei Beatles, l'importanza musicale di D. (che ha scelto il nome d'arte [...] è quello con W. Guthrie e con la musica folk dei primi anni Sessanta, nell'ambiente politicizzato e artistico del Greenwich Village di New York. Al suo primo album, intitolato Bob Dylan (1961), fanno seguito Freewheelin' Bob Dylan (1963), The times ... Leggi Tutto
TAGS: COUNTRY AND WESTERN – CRISTIANESIMO – MUSICA FOLK – BOB DYLAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYLAN, Bob (3)
Mostra Tutti

STREISAND, Barbra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan) Patrick McGilligan Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] Frank Pierson. Dopo aver frequentato la Erasmus Hall High School, la S. iniziò a esibirsi in alcuni nightclub del Greenwich Village, apparendo contemporaneamente in televisione prima di debuttare nel 1962 a Broadway nel musical I can get it for you ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VINCENTE MINNELLI – PETER BOGDANOVICH – WALTER MATTHAU – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREISAND, Barbra (1)
Mostra Tutti

Erskine, Ralph

Lessico del XXI Secolo (2012)

Erskine, Ralph Erskine, Ralph. – Architetto inglese (Londra 1914 – Stoccolma 2005). Studiò presso la Quaker school di Saffron Walden e il Politecnico di Londra. Nel 1939 si trasferì in Svezia dove si [...] il complesso abitativo di Malmö (presentato alla Biennale di Venezia del 2000), uno dei suoi ultimi progetti è stato il Greenwich millennium village a Londra (1997-2002). Nel 1987 gli è stata assegnata la medaglia d’oro del RIBA (Royal institute ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erskine, Ralph (2)
Mostra Tutti

LAWSON, Sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSON, Sir John Ammiraglio inglese del sec. XVIII. S'ignora quando sia nato. Nel 1642 si arruolò al servizio del parlamento, comandò sino al 1645 la Covenant of Hull ed ebbe poi altri incarichi a bordo, [...] coste africane, catturò varî bastimenti e fece molti prigionieri. Riprese tale campagna nel 1664, ma fu richiamato. Nella guerra anglo-olandese, alla battaglia di Lowestoft (3 giugno 1665), venne ferito mortalmente. Morì il 29 giugno a Greenwich. ... Leggi Tutto

Buggea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buggea Adolfo Cecilia . Città algerina posta nel fondo del golfo omonimo, 175 Km ad est di Algeri; il suo nome suona ‛ Bigiāyah ' in arabo (dialettalmente ‛ Bžēya '), ‛ Begāith ' in berbero, ‛ Bougie [...] D. indica molto bene la reale posizione delle due città: ambedue si trovano infatti a oriente del 5° meridiano orientale di Greenwich, ma è più vicina a questo B. di quanto non lo sia Marsiglia. Secondo il Magnaghi la collocazione dantesca delle due ... Leggi Tutto

declinazione magnetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Declinazione Magnetica Mauro Cappelli Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] geografico considerato. Ogni meridiano geografico viene calcolato come distanza angolare rispetto al meridiano fondamentale detto di Greenwich. Il piano verticale contenente la direzione dell’ago della bussola viene invece detto meridiano magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: BUSSOLA MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – AGO MAGNETICO – MAGNETISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
antimeridiano²
antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali