• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [98]
Astronomia [50]
Fisica [36]
Geografia [38]
Arti visive [33]
Cinema [27]
Storia [23]
Musica [22]
Letteratura [22]
Temi generali [23]

BEIRUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] la città è costruita in forma di anfiteatro, sul fiume Nahr Beirūt o Nahr al-Kalb (antico Lykos), dalle cui sorgenti riceve l'acqua potabile. La città odierna occupa il sito di quella romana, mentre la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO FRANCO DI GERUSALEMME – SELEUCO IV FILOPATORE – GIOVANNI I ZIMISCE – STEFANO BIZANTINO – ERODE AGRIPPA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

AMIATA, monte

Enciclopedia Italiana (1929)

Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] dal suo aspetto, è un antico vulcano, esistente sino dalla fine del Terziario, i cui espandimenti trachitici, che ne costituiscono il Vertice, ricoprono un'area di circa 68 kmq. mentre la totalità del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – CASTEL DEL PIANO – DAVID LAZZARETTI – PIAN CASTAGNAIO – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIATA, monte (1)
Mostra Tutti

TRELAWNY, Edward John

Enciclopedia Italiana (1937)

TRELAWNY, Edward John Ernest de Sélincourt Scrittore e avventuriero inglese, di famiglia della Cornovaglia, nato a Londra il 13 novembre 1792, morto a Sompting (Sussex) il 13 agosto 1881. Fin dalla [...] ribelle e, potenzialmente, un bandito. A 13 anni era nella marina e dopo un breve periodo di studio all'accademia navale di Greenwich, sembra che prestasse servizio per alcuni anni in Oriente a bordo d'una nave corsara, sotto gli ordini d'un qualche ... Leggi Tutto

Jones, Inigo

Enciclopedia on line

Jones, Inigo Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] -18, completata nella rifinitura interna soltanto nel 1629-35), disegnata interamente sulla base di proposizioni matematiche, e l'ospedale di Greenwich (1617-35). Tra il 1623 e il 1627 costruì la Queen's Chapel a Marlborough Gate, presso St. James's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CHATSWORTH – DANIMARCA – SALISBURY – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Inigo (1)
Mostra Tutti

BOGOTÁ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] 6″ di lat. N. e a 74° 7′ di long. O. da Greenwich, a 2640 m. s. m., all'estremità orientale di un vasto altipiano chiuso tutt'intorno da alte montagne, ai piedi dei cerros di Guadalupe (3255 m.) e di Monserrate (3165 m.). L'attraversano due piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOTÁ (3)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la metà del sec. VII a. C. La nuova colonia che, situata sul luogo ove s'incontrano l'Europa e l'Asia, dominava gli stretti congiungenti il Mar Nero col Mediterraneo, e oltre a questi vantaggi geografici ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di Alberto PINCHERLE Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552. Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] Francesco I (ottobre 1532). Quando il re s'invaghì di Jane, sorella di Edoardo, allogò questi e la famiglia nel palazzo di Greenwich; dopo le nozze, il Seymour venne creato il 5 giugno 1536 visconte Beauchamp di Hache [da un castello di famiglia, già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

BARNES, Djuna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] raccoglie otto ''ritmi'' e cinque disegni; si tratta per lo più di caustiche filastrocche sull'umanità degradata del Greenwich Village. Suoi racconti di grande incisività e brevi drammi cominciano ad apparire su numerose riviste d'avanguardia, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PARIGI – BOSTON – LESBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNES, Djuna (1)
Mostra Tutti

DELLA VOLPAIA, Eufrosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino Giovanni Corsi Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] rinascimentale. Del 1516 è il primo orologio dei D. (datato e firmato), conservato presso il National Maritime Museum di Greenwich (Maccagni, 1971, p. 71). Nel 1520 costruì un orologio notturno, conservato all'Istituto e Museo di storia della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – LEONARDO DA VINCI – STATO PONTIFICIO – CAMPAGNA DI ROMA – SENATO VENEZIANO

ORA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour) Mario BRACCI Goffredo BENDINELLI Emilio BIANCHI Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] per le ferrovie. Nei servizî telegrafici si usa invece l'"ora di S. Sofia", che è in anticipo di 1h 55m 56s sull'ora di Greenwich. L'U. R. S. S. ha aderito al sistema dei fusi orarî con un decreto dei commissarî del popolo dell'8 febbraio 1919. Prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
antimeridiano²
antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali