• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Scienze politiche [8]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Ecologia [4]
Storia contemporanea [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Geopolitica [3]
Diritto [3]
Partiti e movimenti [3]

rete ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete ambientale réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] e la ricerca ambientale, e tutte le ARPA regionali), le associazioni ambientaliste riconosciute (LIPU, Lega italiana protezione uccelli, WWF, Marevivo, ANEV, Associazione nazionale energia del vento, Greenpeace, Legambiente, Amici della Terra). ... Leggi Tutto

Purgatori, Andrea

Enciclopedia on line

Purgatori, Andrea Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] su La7 dal 2017, ha esteso il suo impegno sociale alla difesa dell'ambiente, presiedendo dal 2014 al 2020 l'associazione ecologista Greenpeace. Autore di saggi (A un passo dalla guerra, con D. Lucca e P. Miggiano, 1995; Il bello della rabbia, con S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – MONDE DIPLOMATIQUE – HUFFINGTON POST – GUERRA IN IRAQ

Verdi e ambientalisti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] nell’atollo di Mururoa (1972), o di quella realizzata in difesa delle balene. Nel 1975 i gommoni di Greenpeace individuarono alcune navi sovietiche a caccia di balene nel Pacifico settentrionale: per difendere gli animali i gommoni si posizionarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Sepúlveda, Luis

Enciclopedia on line

Sepúlveda, Luis Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] (2017); Historia de una ballena blanca contada por ella misma (2018; trad. it. 2018). Militante per anni al fianco di Greenpeace, S. è stato inoltre regista del film Ninguna parte (2001). Nel 2016 lo scrittore è stato insignito del Premio Hemingway ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GREENPEACE – ECUADOR – EL PAÍS – OVIEDO

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , Abbiamo finito anche le sardine, pesce azzurro al collasso, 2012, http://www.huffingtonpost.it/2012/09/28/greenpeace-pesce-azzurro_n_192 2094.html). L’Europa è uno dei continenti del pianeta dove si consuma la maggiore quantità di pesce, e ... Leggi Tutto

WWF

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

WWF Margherita Zizi In prima fila per la tutela dell’ambiente Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] . Il WWF, inoltre, ha spesso collaborato e collabora con altre associazioni ambientaliste (Verdi e ambientalisti): Greenpeace, Legambiente, Italia Nostra, Marevivo. L’organizzazione collabora attivamente anche con le istituzioni deputate al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – AGRICOLTURA BIOLOGICA – GUARDIA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – CHARLES LINDBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WWF (3)
Mostra Tutti

organizzazioni internazionali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organizzazioni internazionali Luigi Bonanate Facilitare le relazioni tra gli Stati Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] sempre hanno il successo delle più note a tutti noi, come Amnesty international, Medici senza frontiere, Greenpeace e altre. Aspetti politici ed economici La famiglia delle organizzazioni internazionali può essere sottoposta a ulteriori distinzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

BADHAM, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badham, John Federico Chiacchiari Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] con spirito libertario nel progetto Ocean warrior, un film sulla storia dei fondatori dell'organizzazione ecologista Greenpeace. Bibliografia G. Vincendeau, Highjacked, in "Sight and sound", 1993; When Dracula Rose Again, intervista in "Fangoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN TRAVOLTA – GEORGE LUCAS – LOS ANGELES – INGHILTERRA – GREENPEACE

La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] i movimenti di protesta e di espressione, che hanno già trovato le loro icone nelle Pussy Riot e negli attivisti di Greenpeace. Analizzando la realtà russa lasciando da parte le lenti occidentali, ci si rende conto che il timore di assistere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SERGEJ VIKTOROVIC ˇ LAVROV – SISTEMA INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – ASPETTATIVA DI VITA

Fonti rinnovabili: l'anno del fotovoltaico

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Pellegrini Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] (0,8 GW) e la Cina (0,4 GW). In un altro studio, pubblicato nel febbraio 2011 sempre da EPIA e da Greenpeace International (‘Solar Generation 6’), si stima che attualmente il fotovoltaico muova tra i 35 e i 40 miliardi di euro in investimenti, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – IMPIANTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ALTERNATIVA – RADIAZIONE VISIBILE – RADIAZIONE LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonti rinnovabili: l'anno del fotovoltaico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ecosensibile
ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli...
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali