• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Economia [11]
Temi generali [11]
Geografia [6]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Ecologia [5]
Archeologia [4]
Storia [2]
Biologia [4]
Geografia umana ed economica [3]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] (c. 1830-1760 B.C.), Cambridge (Mass.) 1978; M.W. Green, Animal Husbandry at Uruk in the Archaic Period, in JNES, 39 (1980 8 (1991); M.A. Zeder, Feeding Cities: Specialized Animal Economy in the Ancient Near East, Washington - London 1991; Domestic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

STRIGGI, Alessandro juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore John Whenham STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] in France, Savoy and England, a cura di M.-C. Canova-Green - F. Chiarelli, Lewinston (N.Y.) 2000, pp. 3 - R.A. Goldthwaite, Orpheus in the marketplace: Jacopo Peri and the economy of late renaissance Florence, Cambridge (Mass.)-London 2013, ad ind.; J ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CARLO I D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE’ MEDICI

Tiebout, Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tiebout, Charles Economista statunitense (Green­wich, Connecticut, 1924 - Seattle, Washington, 1962). Insegnò economia alla University of California a Los Angeles (UCLA) e geografia presso l’Università [...] di Washington. Nel suo lavoro più celebre (A pure theory of local public expenditures, «Journal of Political Economy», 1956, 64, 5) ha analizzato il problema del free rider (➔) relativamente all’offerta di beni pubblici da parte di governi locali in ... Leggi Tutto

fiscalita ecologica

NEOLOGISMI (2018)

fiscalita ecologica fiscalità ecologica loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie finalizzate a incentivare politiche per la difesa dell’ambiente. • la «fiscalità ecologica» che partirà dal [...] . Penso di aver contribuito a rendere più serio e più concreto il confronto. Sui temi veri del cambiamento: la green e la blue economy, la fiscalità ecologica e le politiche per l’innovazione, il sostegno alle nuove imprese, il lavoro dei giovani e ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – NICOLAS SARKOZY – F. L

colletto verde

NEOLOGISMI (2018)

colletto verde loc. s.le m. Lavoratore attivo nei settori dell’agricoltura e della tutela dell’ambiente, con particolare riguardo alle energie rinnovabili. • in California ‒ che come il resto degli Usa [...] Van Jones. [...] Il suo libro «The Green Collar Economy», bestseller nel 2008, ha introdotto nel linguaggio s. m. colletto e dall’agg. verde, ricalcando l’espressione ingl. green collar. - Già attestato nell’Unità del 16 febbraio 1986, p. 16, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIE RINNOVABILI – CASA BIANCA – AGRICOLTURA – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
blue economy1
blue economy1 loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali