• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Economia [11]
Temi generali [11]
Geografia [6]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Ecologia [5]
Archeologia [4]
Storia [2]
Biologia [4]
Geografia umana ed economica [3]

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] in settori più favorevoli per tasso di sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi innovativi a basso impatto ambientale (green economy), avrebbe forse determinato una leva di sviluppo più consistente e meno incerta nel lungo periodo. Malgrado alcuni ... Leggi Tutto

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di Legambiente, Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà. Risanare l’ambiente, tutelare la salute, riconvertire l’industria alla green economy, 28.1.2014. Sul punto si consenta di rinviare a De Leonardis, F., La bonifica ambientale, in Picozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] gli Stati generali del turismo, della ricerca sanitaria, sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio, della Green Economy, delle donne, della lotta alla criminalità organizzata, sino a quelli partitici come gli «Stati generali del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'integrazione europea nella politica ambientale e contro il cambiamento climatico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Edoardo Berionni Berna* Alle origini delle Comunità europee, la tutela dell’ambiente non era menzionata nei trattati istitutivi. Soltanto attraverso il ricorso alla clausola che permette di espandere [...] e della crescita sostenibile nella strategia di Lisbona del 2000 e nella Strategia Europa 2020, fondata sull’idea di green economy; - le conclusioni del Consiglio europeo di ottobre 2014 sul 2030 Climate and Energy Policy Framework contenenti sia l ... Leggi Tutto

UNEP (United Nations Environment Programme)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNEP (United Nations Environment Programme) UNEP (United Nations Environment Programme)  Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] modi di produrre e di consumare più sostenibili e tali da spianare la strada verso un’economia verde (green economy), nella quale l’impatto ambientale sia disaccoppiato dalla crescita e i cobenefici siano ottimizzati; la minimizzazione delle minacce ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – MUTAMENTI CLIMATICI – RIFIUTI TOSSICI – NAZIONI UNITE – MACROREGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNEP (United Nations Environment Programme) (1)
Mostra Tutti

cattodemocratico

NEOLOGISMI (2018)

cattodemocratico (catto-democratico), s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti politici del Partito democratico e fa riferimento ad ambienti cattolici. • che cosa bolle nel pentolone dei cattodemocratici [...] comunale nel decennio del sindaco ds Paolo Corsini, sostenuta da una civica molto giovane concentrata sui temi della green economy; e Francesco Onofri, avvocato di 51 anni, esponente di una storica famiglia catto-democratica, sostenuto da tre civiche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PAOLO GENTILONI – ARTURO PARISI – ITALIA – LAZIO

ecoedilizia

NEOLOGISMI (2018)

ecoedilizia (eco-edilizia), s. f. Edilizia basata sul rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che la abitano. • L’idea degli uomini di [Bill] Clinton è di puntare tutto sulla [...] dati provenienti principalmente da Istat, Terna, Ispra, Sinab ed Enea, fotografa lo stato dell’arte della green economy nel Belpaese utilizzando 21 indicatori standardizzati: energia pulita, risparmio energetico, riciclo rifiuti, bioagricoltura, eco ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – NEW YORK – GENOVA – ISPRA – ENEA

lavoro verde

NEOLOGISMI (2018)

lavoro verde loc. s.le m. Impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità. • I lavori verdi sono gli unici ad [...] di lavoro, consapevole il presidente [Barack] Obama che ha dato agli USA una svolta verde. Sono 850 mila i lavori della green economy in Italia e se ne prevede il raddoppio nei prossimi anni. (Iva Berasi, Adige, 4 dicembre 2009, p. 55, Commenti) • lo ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – ITALIA – INGL

non-azione

NEOLOGISMI (2018)

non-azione s. f. Mancanza di azione, rinuncia a mettere in atto le decisioni prese. • Il discorso politico da noi è [...] piegato a un’esigenza di principio (idealità), piuttosto che a un’esigenza pragmatica [...] possono essere il punto di partenza di una nuova visione sociale ed economica, dove l’economia circolare e la green economy potrebbero finalmente essere più che semplice retorica, e dove i costi da sostenere per supportare nuove politiche su ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA

economia verde

NEOLOGISMI (2018)

economia verde loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. • Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità [...] dell’Unione europea relativamente all’economia verde. Il dato si evince dalla Relazione di apertura degli «Stati generali della green economy 2016», che si terranno a Rimini dall’8 all’11 novembre nell’ambito di Ecomondo. (Luca Mazza, Avvenire, 28 ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – PIER LUIGI BERSANI – UNIONE EUROPEA – ECONOMIA VERDE – MESSAGGERO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
blue economy1
blue economy1 loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali