Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] : more welfare through less production? Amsterdam-New York, North-Holland PubI. Co.
JACOBS, M. (1991) The greeneconomy: environment, sustainable development, and the politics for the future. Londra-Concord, Mass., Pluto Press.
IUCN (1980) World ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] la spinta delle preoccupazioni per i cambiamenti climatici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e più in generale della cosiddetta ‘greeneconomy’ si è fatto tumultuoso. Dopo la crisi economica del 2008, nell’anno di depressione del 2009 vi è stato ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] e della crescita sostenibile nella strategia di Lisbona del 2000 e nella Strategia Europa 2020, fondata sull’idea di greeneconomy;
- le conclusioni del Consiglio europeo di ottobre 2014 sul 2030 Climate and Energy Policy Framework contenenti sia l ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] misure di aiuto a coloro che avviano o rilevano imprese nei tre settori privilegiati dalla Strategia europea (greeneconomy, servizi alla persona, ICT).
Nella progettazione del sistema della “Garanzia per i giovani”, l’Unione raccomanda agli ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] . Trudeau ha infatti promesso di imporre nuovi limiti alle emissioni inquinanti e di devolvere ulteriori fondi alla greeneconomy. Tuttavia, il governo sostiene anche la costruzione della Keystone XL, l’oleodotto che, se realizzato, unirebbe il ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] carbonio (➔ emissione in atmosfera) e di altri meccanismi di flessibilità, previsti per favorire gli investimenti in greeneconomy. La strategia UNFCCC di lotta ai cambiamenti climatici contiene anche misure di adattamento, consistenti in una gamma ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] di qualche territorio rurale o di qualche nuovo quartiere urbano in linea con le retoriche dominanti di smart city e greeneconomy. In un simile contesto, o la politica del paesaggio si qualifica come politica trasversale, di rilevanza generale e non ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] l’adattamento al contesto italiano delle piattaforme territoriali del concetto di smart city nella prospettiva della sostenibilità e della greeneconomy. Non si tratta di una semplice sostituzione di un’etichetta con un’altra più moderna e cool, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] europea, che identifica nell’ICT, oltre che nella greeneconomy e nella sanità, gli ambiti che presentano le uso comune nelle aziende; secondo un rapporto dell’OECD (OECD Internet economy outlook 2012, 2012), a fine 2010, nei due terzi dei Paesi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] delle donne, da rendere sicuro e legale. Meglio dirottare l’attenzione dell’opinione pubblica altrove: job act, greeneconomy, finanziamento dei partiti. L’ipocrisia e l’oscurantismo hanno vinto (Carlo Patrignani, huffingtonpost.it, 15 dicembre 2013 ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
blue economy1
loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali,...