CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] accostarsi ai circoli culturali del nuovo umanesimo fiorentino: fu tra i sostenitori del Crisolora e del Filelfo, maestri di greco a Firenze, cui era legato anche dalla comune amicizia con Palla Strozzi; forte di una notevole preparazione culturale ...
Leggi Tutto
Il più antico annalista romano. Prese parte alla guerra gallica (225 a. C.); dopo la battaglia di Canne, già senatore, fece parte dell'ambasceria mandata a Delfi a interrogare l'oracolo (216). La sua opera [...] la tradizione familiare; della seconda guerra punica era stato egli stesso testimone. L'opera era scritta in greco (la redazione latina sembra essere rielaborazione posteriore), probabilmente per far opera di propaganda a favore di Roma presso ...
Leggi Tutto
Epigrafista e numismatico (Laurière, Haute-Vienne, 1904 - Parigi 1985), allievo di M. Holleaux, prof. (1939) di epigrafia greca al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1959). È stato una delle [...] (13 fascicoli, 1940-65); Études de numismatique grecque (1951); La Carie (tomo II, 1953); Noms indigènes dans l'Asie Mineure gréco-romaine (1963); À travers l'Asie Mineure (1980); Fouilles d'Amyzon en Carie (1983). Alcune delle opere sono scritte in ...
Leggi Tutto
Famiglia sacerdotale dell'Asia Minore; si faceva discendere dall'indovino Branco e aveva cura dell'oracolo di Apollo nel santuario di Didime presso Mileto. Già in età arcaica l'oracolo fu assai venerato; [...] per sostituirvisi nel culto ad Apollo. Nel santuario si trovarono una diecina di statue sedute, dette dei B., raffiguranti regoli greco-asiatici, sacerdoti e sacerdotesse, e degl'interessanti esempi di plastica ionica arcaica, oggi al British Museum. ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa (Tolosa 1861 - Parigi 1929), francese, rettore dell'Istituto cattolico di Tolosa (1898-1908) che dovette lasciare in seguito alla condanna all'Indice (1907) del suo studio su L'Eucharistie [...] 1920; Le siège apostolique, 1924. Nel 1899 aveva fondato il Bulletin de littérature ecclésiastique. La sua tesi di dottorato, L'abbaye de Rossano (1891), fu un fondamentale contributo allo studio della cultura greco-bizantina nell'Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] 'età delle guerre puniche (Bologna 1938, II volume della Storia di Roma dell'Istituto di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato di storia greca (Roma 1948; 3ª ed., 1954) e il Trattato di storia romana (Roma 1953-56) di cui il G. ha scritto il I ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] scritte si infittiscono sin dai primi decenni del sec. XIII. In passato la massa (termine latino modellato sul greco μᾶζα, letteralmente 'impasto di farina d'orzo' e, per estensione, campo coltivato) aveva indicato il grande latifondo laico ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] nel 1865, la divise in due età: paleolitica («antica età della pietra», dal greco palaiòs «antico» e lìthos «pietra») e neolitica («nuova età della pietra», dal greco nèos «nuovo»)
L’Età della Pietra scheggiata
La comparsa dell’uomo è riconducibile ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , non a caso, il possesso di entrambi i versanti dell’area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche la paralìa adriatica nell’ottica greca era per lungo tratto terra di Ombrikoi che tenevano Ancona e le terre ancora più a sud (Ps.-Scyl., Per., 16f ). Le ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] La corona del Belgio a un Borbone di Napoli, estratto, Napoli 1932; R. Moscati, La candidatura del principe C. di B. al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium, V (1932), pp. 188-201; VI ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...