Patriota (Forlì 1848 - Domokòs, Grecia, 1897). Repubblicano, fu con G. Garibaldi nel Trentino (1866), a Mentana (1867), in Francia (1870); si schierò poi con G. Mazzini contro l'Internazionale. Partecipò [...] e L. Fortis fu arrestato come reo di cospirazione. Deputato di Forlì nel 1892-95 e nel 1897, avversario della politica di F. Crispi, morì nella guerra greco-turca, a cui partecipava al seguito della legione italiana comandata da Ricciotti Garibaldi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] metalmeccanico, del legno, della plastica e degli strumenti musicali.
Castello fortificato nel Tardo Impero, durante la guerra greco-gotica fu assediata e occupata da Teia; poco dopo fu riconquistata da Narsete (553). Passata ai Longobardi, fu ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di A. Zorzi, Firenze 2008, pp. 69-95, cui segue, pp. 96-163, un’amplissima bibliografia, in cui per il monachesimo italo-greco si veda a pp. 124-126.
17 Per altre esemplificazioni a questo e ad altro proposito circa le «direzioni principali lungo le ...
Leggi Tutto
elleni
Originariamente nome di una popolazione della Tessaglia meridionale, divenne poi il nome che tutti i greci diedero a sé stessi. Omero usa una sola volta il termine panelleni in un passo assai [...] . In Erodoto è già netta la distinzione tra e. e barbari. Per Tucidide, invece, la diversità tra greci e barbari rappresenta stadi diversi di civiltà: gli e. hanno superato già da tempo condizioni primitive di cultura che i barbari non hanno ancora ...
Leggi Tutto
nomo
Denominazione dell’unità amministrativa in cui era diviso l’Egitto faraonico, tolemaico e romano fino al 4° sec. d.C. Il distretto era formato dal territorio gravitante intorno a una città capoluogo [...] e dai relativi abitanti, uniti dal culto della divinità locale. Sotto Alessandro Magno a capo del n. rimase un nomarca egiziano, ma a partire dai primi Tolomei questi fu sostituito da un governatore militare greco (stratego). ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] .
Lo svolgimento storico dell’istituto della s. presso i Romani, pur simile sotto alcuni aspetti a quanto si riscontra tra i Greci, mostra alcune peculiarità. Rari i casi in cui un civis Romanus potesse cadere in s., e comunque limitati all’età più ...
Leggi Tutto
Famiglia mantovana, nobile, ebbe titolo marchionale nel 1650. Tra i suoi membri si ricordano: Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515 e i suoi figli, Lelio, Camillo e Ippolito. [...] dalla corte cesarea, lasciò importanti carteggi. Ippolito (Mantova 1511 - Roma 1580), erudito, poeta in latino e volgare, traduttore dal greco e dal latino, fu al servizio dei Gonzaga, vescovo di Fano, nunzio a Venezia, incaricato da Carlo V d ...
Leggi Tutto
Cronografo bizantino (2a metà sec. 11º). Scrisse una cronaca dell'Impero dall'811 al 1079, di cui non esiste un'edizione completa nel testo originale, ma solo una versione latina in alcuni punti compendiata, [...] 'opera di S. fu incorporata da Giorgio Cedreno nella sua storia universale. In appendice all'ed. di quest'ultima curata da A. I. Bekker, è pubblicata nel testo greco l'ultima parte (1057-79) della cronaca di S., la più importante come fonte storica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (19,4 km2 con 1671 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fianco orientale della Catena Paolana (Vallo del Crati), a 460 m s.l.m.
Paese di origine e tradizioni albanesi, fu [...] di quelle popolazioni in prov. di Cosenza, e come tale ebbe nel 18° sec. un collegio italo-albanese per la formazione dei sacerdoti di rito cattolico greco, trasferito poi dopo il 1860 a San Demetrio Corone come collegio-convitto nazionale. ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Ptolémées d'Egypte, Parigi 1943; H. I. Bell, Egypt from Alexander the Great to the Arab Conquest, Oxford 1948; E. Breccia, Egitto greco e romano, Pisa 1957; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, pp. 259, 261, 273, 264, 265 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...