PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] a blocchi ridotti (balanced incomplete block designs) e le disposizioni a scacchiera (latin square, greco-latin squares, hyper-greco-latin squares). Le disposizioni a blocchi ridotti consistono nel ricorrere a blocchi che contengono tutti lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] d'altra parte numerosi quesiti filologici e storici, è la sola fonte conosciuta per la storia di questo problema nella matematica greca. Vi si indica anche il contesto nel quale fu posto il problema della quadratura di alcune lunule, in questo caso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] che discutevano le date delle eclissi solari tra il 90 e il 100 dell'egira: di questo esemplare, che può esser stato tradotto dal greco o dal siriaco, non si conoscono le date né il luogo di composizione della versione araba.
Tra il 747 e il 754 Sa ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] and theory of elliptic equations. Proceedings of international Meeting dedicated to the memory of professor C. M. … 1982, a cura di D. Greco, Napoli 1983; C. Ciliberto, Ricordo di C. M., ibid., pp. 11-14; J. Cecconi, C. M., in Atti dell’Acc. ligure ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] possibili sono soltanto quelli raffigurati in fondo alla pagina (v. fig.).
Regolarità dell’uomo e della natura
Il filosofo greco Platone era convinto che l’essenza del mondo fosse di tipo matematico e attribuiva la forma dei poliedri regolari agli ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] ’indoeuropeo e che ha il sanscrito (nominativo, accusativo, strumentale, dativo, ablativo, genitivo, locativo, vocativo); cinque il greco (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo), sei il latino (i precedenti più l’ablativo) che in latino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] quindi non permetteva di concepire un rapporto in sé.
Nessun commento greco della def. V del Libro V degli Elementi ci è , del procedimento noto come 'antiaferesi' (una parola greca che significa 'sottrazione alternata'), o anche come 'algoritmo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] orbita terrestre (perigeo di 680 km e apogeo di 903 km) il satellite francese éole (dal nome del mitologico dio greco dei venti), nel quadro di un progetto avente lo stesso nome, destinato a ricerche sistematiche sull'atmosfera terrestre al disopra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Giorgio Coresio e Vincenzio di Grazia (rispettivamente lettore di greco e professore di filosofia allo Studio di Pisa), e ma decise di non stamparla quando seppe che Coresio, un greco ortodosso, si trovava in seria difficoltà con le autorità religiose ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] questo modo, secondo la sua opinione, era stata scoperta l'arte dell'agrimensura. Le nostre conoscenze confermano questa tradizione greca.
Le origini
di Walter Friedrich Reineke
L'Egitto è una delle aree del mondo antico in cui si sono riscontrati ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...