FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] di Euclide, che oltre ad essere una delle prime versioni in lingua italiana, interpretando fedelmente l'originario testo greco, ripercorre criticamente l'evoluzione delle traduzioni precedenti (in latino, in francese e in inglese). Alcune note a piè ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] del vapore. Un primo esempio di tale sistema si ritrova addirittura in un apparecchio inventato da Erone, matematico e fisico greco del 3° secolo.
Fu con questo sistema a vapore che nel 1787 James Rumsey realizzò un’imbarcazione che navigò sul ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] specie di costituenti elementari semplici e immutabili affonda le sue radici nell’antichità classica, in particolare nell’atomismo greco, ma solo all’inizio del 19° sec., grazie allo studio dei rapporti ponderali nelle reazioni chimiche (J. Dalton ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] in molti suoi scritti. Nel 1809inventò un apparecchio per la misura di tempi molto brevi che chiamò con nome greco "oligocronometro" (Nuovooligocronometro, Padova 1809), basato su di un pendolo composto. L'apparecchio fu perfezionato a più riprese ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , esprime un’azione pensata come possibile, sia in forma positiva sia in forma negativa. In greco e in latino si distinguono un p. del presente e un p. del passato. In greco il p. del presente si esprime con ἄν (o κε) e l’ottativo del presente ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] fluido
Cos'è il calore? Il dibattito sulla natura del calore è andato avanti per secoli, dai tempi degli antichi filosofi greci ‒ circa 2.500 anni fa ‒ fino agli inizi del secolo scorso, quando la questione è stata definitivamente risolta. In varie ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] tempo. Della stessa epoca e dello stesso tipo sono le osservazioni fatte dagli Indiani dello Yucatan a El Caracol. I Greci introdussero la geometria nella descrizione degli eventi astronomici. A Rodi, intorno al 150 a.C., Ipparco costruì un grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] orbita terrestre (perigeo di 680 km e apogeo di 903 km) il satellite francese éole (dal nome del mitologico dio greco dei venti), nel quadro di un progetto avente lo stesso nome, destinato a ricerche sistematiche sull'atmosfera terrestre al disopra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Giorgio Coresio e Vincenzio di Grazia (rispettivamente lettore di greco e professore di filosofia allo Studio di Pisa), e ma decise di non stamparla quando seppe che Coresio, un greco ortodosso, si trovava in seria difficoltà con le autorità religiose ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
I mulini idraulici. - Secondo Vitruvio (De architectura, X, 5) e alcuni storici delle tecniche, si dovrebbe al genio greco l'invenzione del mulino ad acqua. Tuttavia alcuni archeologi danesi hanno scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...