• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [14276]
Biografie [3785]
Arti visive [2647]
Archeologia [2287]
Storia [1383]
Letteratura [1421]
Religioni [1104]
Lingua [648]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [342]

omega

Enciclopedia on line

Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] alfa, il principio. chimica O.-3 e O.-6 Categoria di acidi grassi (➔ grassi) con 18, 20 o 22 atomi di carbonio. Si trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali. Fisica La lettera ω è usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – EDILIZIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ACIDI GRASSI – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omega (1)
Mostra Tutti

anabolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anabolismo Anita Greco Franceso Botrè Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] Si contrappone al catabolismo, che comprende i processi di degradazione necessari per la produzione di energia utilizzabile dall’organismo vivente. Per tali motivi l’anabolismo è anche definito fase biosinetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolismo (3)
Mostra Tutti

tecnica cromatografico-spettrometrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnica cromatografico-spettrometrica Anita Greco Francesco Botrè Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] di una miscela complessa, e un sistema spettrometrico, in grado di identificarli grazie a un opportuno sistema di rivelazione (rivelatore), che registra i segnali caratteristici di ciascuna struttura molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA

rho

Enciclopedia on line

(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] (ῥ, ῾Ρ). biologia La lettera ρ indica una proteina che determina la terminazione della trascrizione in alcuni siti del DNA di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PROCARIOTI – MESONE – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rho (1)
Mostra Tutti

Enzimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Enzimi Marco Moracci Mosè Rossi Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] applicazione conferisce al prodotto una caratteristica 'biologica' in linea con un processo ecocompatibile. Il termine 'enzima' deriva dal greco e letteralmente significa 'nel lievito'. La definizione è di oltre un secolo fa e si deve a Wilhelm Kuhne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

Colesterolo

Universo del Corpo (1999)

Colesterolo Giancarlo Urbinati Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] importanza biologica in quanto possiede funzioni energetiche, è un costituente di membrane e guaine, è precursore di numerose sostanze organiche. I disturbi, congeniti o acquisiti, del metabolismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACIDO CHENODESOSSICOLICO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANALISI MULTIVARIATA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colesterolo (5)
Mostra Tutti

polimeri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polimeri Nicoletta Nicolini Grandi molecole con grandi funzioni I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] proprietà, che non vengono sostanzialmente modificate dall’aggiunta o dalla rimozione di qualche monomero. Il termine polimero (dal greco polỳs «molto», e mèros «parte») si deve al chimico svedese Jöns Jacob Berzelius. Possiamo immaginare un polimero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – JÖNS JACOB BERZELIUS – HERMANN STAUDINGER – ACIDI NUCLEICI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimeri (7)
Mostra Tutti

deca-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro ecc.), in cui significa dieci. Preposto al nome di un’unità di misura, ne indica il decuplo [...] (decagrammo, decametro ecc.; in simboli dag, dam ecc.). In chimica, indica che un atomo, un radicale, un anello ecc., è presente 10 volte nella molecola di un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DECAGONO – ATOMO

Lipidi

Universo del Corpo (2000)

Lipidi Anna Maria Paolucci I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] . Queste sostanze, tutte a 20 atomi di carbonio e conosciute quindi con il nome collettivo di eicosanoidi (dal greco εἴκοσι, "20"), esercitano e controllano un'ampia gamma di attività fisiologiche e sono pertanto considerate dei regolatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ADDITIVO ALIMENTARE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipidi (6)
Mostra Tutti

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] quantità o grandezze relativ. molto piccole; (b) una forma differenziale che non può essere espressa come un differenziale esatto; (c) la funzione d. di Dirac (v. oltre); (d) il decremento logaritmico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali