Poeta greco (forse del 3º sec. a. C.), autore di un poemetto su Eracle, di cui abbiamo un frammento sui Cercopi; forse identificabile con un D. di Adramittio, poeta di epigrammi della Corona di Meleagro [...] (2º sec. a. C.). Vi fu anche un altro D. epigrammista, di Mileto ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (m. dopo il 196 a. C.), ripetutamente stratego (219, 211, 207) della lega etolica. È soprattutto noto per le sue imprese contro gli Achei e Filippo V nella cosiddetta guerra "sociale" [...] (220-217) e perché nel 212-11 contribuì all'alleanza tra Etoli e Romani ...
Leggi Tutto
Poeta greco dell'isola di Coo (forse del 2º sec. a. C), scrisse l'Altare (Bωμός), carme figurato sul tipo della Zampogna che va sotto il nome di Teocrito e che è probabilmente posteriore all'Alessandra [...] di Licofrone. Da alcuni è identificato con lo storico Dosiade di Creta ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (4º-3º sec. a. C.) della scuola megarica, scolaro di Eubulide. Per il suo spirito polemico, gli fu scherzosamente alterato il nome in Elenxino (᾿Ελεγξῖνος "il confutatore"). In Plutarco [...] appare come contemporaneo di Stilpone e di Menedemo. Diogene Laerzio riferisce che polemizzò con Zenone stoico ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario greco (Atene 1929 - Egion 1995). Laureato in Inghilterra, insegnò nell'univ. di Salonicco. Curò l'edizione delle opere di alcuni fra i più importanti autori greci (Karyotàkis, [...] Kavàfis, Sefèris, Sikelianòs, Vàrnalis), offrendo il contributo di un'analisi rigorosa e ricca di spunti originali ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.); discepolo dello scettico Pirrone di Elide e seguace di Democrito, fu maestro di Epicuro; si può considerare quindi come una delle figure che collegano, da un lato, la [...] gnoseologia democritea allo scetticismo e, dall'altro, l'atomismo democriteo all'epicureismo ...
Leggi Tutto
Grammatico greco, che insegnò in Roma nella seconda metà del 1º sec. a. C. prendendo parte alle polemiche fra analogisti e anomalisti, ed esercitò grande influenza sui contemporanei, fra i quali Varrone. [...] Trattò di morfologia, etimologia, lessicografia, dialettologia, metrica, critica omerica. Dei suoi scritti rimangono pochi frammenti ...
Leggi Tutto
Medico greco (prima metà 2º sec. a. C.), fondatore della scuola empirica. Lasciando ogni dogma preconcetto, S. si basava sull'osservazione diretta (τήρησις), servendosi solo come sussidio della scienza [...] acquisita e del ragionamento analogico. Scrisse sulla diagnosi e sulla terapia due opere utilizzate da Eraclide di Taranto ...
Leggi Tutto
Autore greco di alcuni versetti, detti epitafio di S., scolpiti su un'iscrizione tombale del sec. 1º d. C. trovata a Tralle (od. Aydin) in Asia Minore e pubblicata nel 1883 da Q. M. Ramsay (iscrizione [...] perduta nell'incendio di Smirne, 1923); importante per la notazione musicale ...
Leggi Tutto
Incisore greco di gemme (sec. 1º a. C.), attivo a Roma nell'età augustea. Si conoscono una pasta vitrea (ora a Berlino), copia di una gemma perduta con il ratto del Palladio; una gemma con Eracle, trovata [...] a Pompei. Più dubbie sono altre copie e gemme firmate ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...