Grammatico greco vissuto in Alessandria nell'età di Augusto. Fu critico e commentatore di poeti, che studiò dal punto di vista linguistico, antiquario, geografico; la sua opera ebbe grande influenza specie [...] per lo studio dei poeti alessandrini ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Stanimaka, od. Asenovgrad, 1881 - m. 1943); si perfezionò a Parigi, dove si fece notare con alcune sculture monumentali. Nelle sue opere è palese l'influsso di A. Rodin (Il dilemma, [...] Rassegnazione, Il discobolo, busti) ...
Leggi Tutto
Geografo greco (2º sec. d. C.); autore di un accurato Periplo del Bosforo, del quale restano due frammenti e una traduzione latina con commento di Pierre Gilles (m. 1555), che scoprì in Costantinopoli [...] il manoscritto, poi perduto ...
Leggi Tutto
Retore greco (1º sec. a. C.); avversario di Pompeo e da lui esiliato. È rappresentante, con Eschilo di Cnido, della scuola asiana della seconda maniera, della quale è caratteristica l'ampollosità e la [...] ricercatezza delle espressioni ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco (sec. 4º a. C.), autore di una Medea, di cui sono conservati pochi frammenti e che secondo una tradizione antica sarebbe stata plagiata da Euripide; ma la critica considera N. posteriore [...] a questo ...
Leggi Tutto
Grammatico greco di Antiochia, probabilmente del 5º sec. d. C.; si occupò specialmente della morfologia del nome. Gli è stata attribuita un'epitome dell'opera prosodica di Erodiano, che è forse del grammatico [...] Teodosio di Alessandria ...
Leggi Tutto
Citaredo greco di Corinto, figlio di Nicostene (seconda metà del 3º sec. a. C.), autore di un poema in versi gliconei e ferecratei, inciso con notazioni musicali in una stele del tesoro degli Ateniesi [...] a Delfi ...
Leggi Tutto
Romanziere greco (sec. 2º-3º d. C.), forse di Lesbo, autore del romanzo pastorale Dafni e Cloe. Appartenne al movimento letterario della seconda sofistica (lo dimostra l'epiteto di sofista, aggiunto al [...] nome in qualche manoscritto) ...
Leggi Tutto
Sofista greco (sec. 5º-4º a. C.), contemporaneo di Platone; vissuto alla corte di Dionisio il Giovane a Siracusa. A lui è attribuita la paternità dell'argomento del "terzo uomo" contro la dottrina platonica [...] delle idee ...
Leggi Tutto
Scultore greco (fine sec. 3° a. C.), nativo di Eleuterna (Creta), della scuola di Rodi. Fu padre dello scultore Pitocrito. La sua firma appare su dieci basi di statue trovate a Rodi, Scarpanto, Stampalia [...] e Cnido ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...