Scultore greco che firma il gruppo (nella collezione Ludovisi nel Museo nazionale romano di palazzo Altemps) noto come Oreste ed Elettra, dichiarandosi scolaro di Stefano, scultore del tempo di Augusto; [...] ambedue appartenenti alla corrente accademica classicheggiante e arcaizzante ...
Leggi Tutto
Poeta greco della commedia nuova del principio del 1º sec. a. C., che fu detto inventore di un bizzarro tipo di verso, detto appunto boìschio (o boìscio), un ottametro giambico catalettico, citato però [...] solo a titolo di curiosità ...
Leggi Tutto
Pensatore e medico greco (sec. 2º d. C.), appartenente alla scuola filosofica degli scettici e, come medico, a quella degli empirici. Autore di un'opera A Severo (perduta), superò, nella metodologia dell'osservazione [...] scientifica, ogni altro tentativo classico ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (1º-2º sec. d. C.) vissuto in Roma sotto Traiano e Adriano; è autore di un'opera, a noi pervenuta, sulla tattica greca, forse rifacimento di un'opera consimile di Asclepiodoto, uno scolaro [...] dello stoico Posidonio ...
Leggi Tutto
Poeta greco (n. Leucade 1787 - m. 1856), autore di 12 tragedie storiche in lingua pura, la prima specialmente (Τιμολέων, 1818), imitata da V. Alfieri; altre trattano di personaggi della storia bizantina [...] e neogreca: Costantino Paleologo, Diàkos, ecc ...
Leggi Tutto
Mitografo greco della prima metà del 5º sec. a. C. spesso confuso con gli omonimi di Lero e di Siro. Scrisse in dialetto ionico un'esposizione di miti greci in ordine genealogico, di cui restano alcuni [...] frammenti ...
Leggi Tutto
Storico greco (prima metà del sec. 2º a. C.): scrisse una storia di Rodi utilizzata e lodata da Polibio. Suo predecessore era stato Antistene (v.), suo continuatore fu Timachida (v.), che utilizzò in parte [...] la sua opera ...
Leggi Tutto
Poeta epico greco (fine 5º sec. d. C.) di Licopoli in Egitto, autore, secondo il lessico Suida, di varie opere perdute; ci è giunto un poemetto sul Ratto di Elena (῾Αρπαγὴ ῾Ελένης); è un imitatore di Nonno. ...
Leggi Tutto
Poeta greco degli ultimi tempi della commedia attica "di mezzo" (dopo la metà del sec. 4º a. C.); si hanno di lui pochi frammenti e 8 titoli di commedie, di cui uno solo (Tindareo o Leda) mitologico. ...
Leggi Tutto
Mitografo greco, autore di una serie di racconti in dialetto attico (διηγήσεις) sugli dei ed eroi greci, indirizzati al re Archelao di Cappadocia (36 a. C. -17 d. C.), di cui si hanno degli estratti in [...] Fozio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...