Ingegnere greco naturalizzato britannico (Smirne 1906 - Birmingham, Gran Bretagna, 1988). Emigrò nel 1922 in Gran Bretagna, dove studiò al Battersea Polytechnic. Entrò nel 1934 alla Morris; fu il progettista [...] della Morris Minor (1948), della Mini Morris (1959) e della Austin 1100 (1962) ...
Leggi Tutto
Grammatico greco fiorito nella prima metà del sec. 2º d. C.: studiò con singolare finezza l'interpunzione in rapporto con l'ermeneutica. Delle numerose opere (sull'interpunzione in generale, su quella [...] di singoli poeti come Omero e Callimaco) non restano che frammenti ...
Leggi Tutto
Pittore greco (metà 4º sec. a. C.); dipingeva con quattro colori, rapido nell'esecuzione e accurato nella tecnica. Dipinse il ratto di Proserpina e una Nike con quadriga (entrambi poi portati a Roma, sul [...] Campidoglio), Apollo e Artemide, Menadi e Satiri, ecc ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 4º a. C.), attivo nel 340-330 a. C.: ne abbiamo due firme a Rodi. È probabilmente suo nipote un omonimo (metà circa del 3º sec.) di cui Plinio ricorda una statua in bronzo a Rodi, [...] rappresentante Atamante impazzito ...
Leggi Tutto
Epigrammista greco di Alessandria (sec. 4º-5º d. C.), di cui restano circa 160 epigrammi nell'Antologia Palatina. Fu un grammatico povero e scontento, e i suoi epigrammi, del resto convenzionali, hanno [...] particolare accento di verità quando parlano della sua mediocre vita ...
Leggi Tutto
Teologo greco-ortodosso (Samo 1827 - Atene 1875), prof. di teologia ad Atene (1860), poi arcivescovo di Tito, Teno e Melo (1866). Rappresentò la Chiesa greca a Costantinopoli in occasione dello scisma [...] bulgaro (1872), e a Bonn al congresso dei "Vecchi cattolici" (1875) ...
Leggi Tutto
Re greco della Battriana dal 190 circa al 175 a. C. Allargò i confini del suo dominio verso l'India (184) e tentò di fondere la civiltà greca con l'indiana. Ma questa politica incontrò resistenze e D. [...] cadde combattendo contro Eucratide ...
Leggi Tutto
Architetto greco, cui si riferisce un passo non chiaro di Vitruvio menzionante un tempio di Apollo da lui costruito a Magnesia o ad Alabanda. Poiché il tempio era pseudodittero è lecito pensare che M. [...] nella costruzione abbia seguito i precetti di Ermogene ...
Leggi Tutto
Incisore greco (1º sec. d. C.), figlio di Dioscuride. Si conserva soltanto una sua gemma (nota già nel sec. 15º), grosso cristallo di rocca con un busto di Atena, che si ispira a un tipo statuario del [...] sec. 5º a. C ...
Leggi Tutto
Sofista greco, probabilmente degli inizî del 4º sec. a. C., il quale riteneva esser perfetta costituzione politica quella in cui, al fine di evitare sommovimenti sociali, tutti i cittadini avessero diritto [...] alla stessa educazione e a una eguale parte di beni ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...