• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2289 risultati
Tutti i risultati [14288]
Archeologia [2289]
Biografie [3785]
Arti visive [2649]
Storia [1384]
Letteratura [1423]
Religioni [1104]
Lingua [650]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

ALKIDAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIDAMAS (᾿Αλκιδάμας) L. Guerrini Scultore greco, da Sifno, della metà del VI sec. a. C. circa, noto da un iscrizione da Chio che ricorda come opere di A. una statua di Atena e una Nike dorata. Bibl: [...] I.G., XII (V), 611; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 70, nota 3 ... Leggi Tutto

KLITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLITHOS (Κλίϑος) G. Carettoni Scultore greco il cui nome è conservato su una base trovata presso Gurnià nell'isola di Creta. Non vi sono elementi sufficienti a determinare l'epoca della sua attività. Bibl.: [...] A. J. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XXIII, 1910, p. 317; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 529, s. v ... Leggi Tutto

KRITONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITONIANOS (Κριτωνιανός) G. Carettoni Scultore greco vissuto nel tardo Impero. È ricordato in un epigramma dell'Anthologia Palatina (ix, 510) come autore di una statua rappresentante la moglie Meltine. Bibl.: [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1940, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 547, s. v ... Leggi Tutto

EUPHRON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRON (Εὔχρων) Red. 2°. - Bronzista greco, noto soltanto dalla menzione di Plinio (Nat. hist., xxxlv, 51) che lo dice attivo intorno all'Olimpiade 113 (328-325 a. C.). Il nome era stato letto in passato [...] erroneamente anche come Euphronides. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1219, s. v., n. 6 ... Leggi Tutto

PHILONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILONIDES (Φιλωνίδης) G. Fogolari Bronzista greco, di cui è ignoto il luogo di origine. La sua firma si conserva sulla base della statua di Telemachos di Elide trovata in Olimpia. Questi, vincitore [...] della corsa delle quadrighe, era rappresentato solo, stante. I caratteri dell'iscrizione datano quest'opera di Ph. a circa il 300 a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 142; Inschriften von Olympia, 177; Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

DIOGNETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGNETOS (Διόγνητος) L. Guerrini Pittore greco, della seconda metà del II sec. d. C., noto da Giulio Capitolino (M. Ant. Phil., 4, 9) come maestro dell'imperatore M. Aurelio nella pittura. La Toynbee [...] lo ricorda, chiamandolo però Diogenes. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 309; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco ... Leggi Tutto

PHILEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILEAS (Φιλέας) G. Fogolari Scultore greco, figlio di Phileas. La sua firma, insieme a quella di Zeuxippos suo figlio, o forse suo fratello, appare sulla base di una statua a Hermione. Sembra sia fiorito [...] circa il 200 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1585; E. Loewy, I.G.B., 141; I.G., IV, 745; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 546; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2136, s. v., n. 8; id., in Hand. ... Leggi Tutto

DAMATRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMATRIOS (Δαμάτριος) G. Cressedi Scultore greco, conosciuto dalla iscrizione apposta su un frammento di fregio che era nella tomba di Hieronimos rodio. Per criterî paleografici, questa iscrizione si [...] può datare al II sec. a. C. Nello stesso tempo si inquadra lo stile del rilievo, in cui sono chiaramente riconoscibili Ades, Persefone ed Hermes; vicino ad Ades è il defunto Hieronimos. Bibl.: W. Amelung, ... Leggi Tutto

KALLISTONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTONIKOS (Καλλιστόνικος) G. Carettoni Scultore greco di Tebe vissuto nel IV sec. a. C., ricordato da Pausania (ix, 16, 2) come collaboratore dell'ateniese Xenophon nell'esecuzione della statua di [...] culto per il tempio di Tyche a Tebe: la statua era un acrolito, di cui Xenophon eseguì il volto e le mani: la dea era rappresentata con in braccio il piccolo Ploutos. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

DAIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPHRON (Daïphron) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente bronzista, noto soltanto da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87), che lo ricorda insieme a Daimon (v.) come autore di statue di filosofi. [...] Il periodo della sua attività è ignoto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2013, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali