LEON (Λέων, Leon)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco, probabilmente del III sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) che lo pone tra i pittori di secondo rango, menzionandolo [...] come autore di una Saffo. Incerta è la identificazione con l'omonimo scultore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) come scultore di atleti, e del quale peraltro non si sa nulla.
Bibl.: J. Overbeck, ...
Leggi Tutto
ARISTOXENOS (᾿Αριστ]όξενος?)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco da Tenedo ricordato su un blocco di marmo trovato a Lemno, riadoperato al principio dell'età imperiale romana per incidervi un decreto attico. [...] Restano tracce evanescenti della precedente iscrizione di questo scultore, il cui nome e patronimico sono stati integrati dal Kumanudis in [᾿Αριστ]όξενος Ε[ὐϑυγέ]νεος. Una precisazione cronologica non ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica.
È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] tempo di Pompeo (Nat. hist., xxxiii, 156), ed altrove è distinto esplicitamente dall'omonimo scultore di Tralles (Nat. hist., xxxvi, 33). È incerto dal contesto del primo passo se T. debba essere considerato ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco, originario di Sicione, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori di secondo piano come autore di una Suonatrice d'arpa [...] e di Arato rappresentato come vincitore accanto a un trofeo. Non è possibile indicare se si trattasse della vittoria su Aristippo, tiranno d'Argo (Plut., Arat., 28), avvenuta nel III sec. a. C.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
HYPONOMOS (῾Υπόνομος)
M. B. Marzani
Supposto architetto greco dell'epoca di Alessandro Magno.
L'esistenza di un architetto di tal nome si basa sull'interpretazione di un passo dello Pseudo-Callistene [...] (Hist. Alexandri Magni i, 30, 20 e 31, 4), dove tra gli architetti che lavorarono per la fondazione di Alessandria, è nominato un "Ηρων Λιβυκός [ὑδατικός] λατόμος e, più avanti, come fratello di questi, ...
Leggi Tutto
DIPHILOS (Δίϕιλος, Diphilus)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, impiegato in costruzioni per conto della famiglia di cicerone ad Arpino e a Minturno (Cic., Ad Q. fratrem, iii, 1, 1-2 e 7 (9), 7, anno [...] 54 a. C.). L'iscrizione I. G., i, 62 riferita a lui è da considerarsi falsa. Non sembra possibile identificarlo con il "meccanico" dello stesso nome (Vitr., vii, 14 (= 160, ed. Rose); Pauly-Wissowa, v, ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] del ritratto di Alessandro Magno e del padre suo Filippo. Non accettabile è l'interpretazione proposta dallo Helbig e dal Gebauer che vedono il ritratto di Alessandro nel colossale busto capitolino in ...
Leggi Tutto
EKPHANTOS (῎Εκϕαντος)
M. B. Marzani
1°. - Artista greco, probabilmente scultore, della fine del sec. VII a. C. - inizio del VI, noto attraverso l'epigrafe incisa su una colonna trovata a Milo, ora ai [...] Musei di Berlino e dalla quale E. appare essere stato nello stesso tempo il dedicante e l'autore. Alla fine dell'iscrizione si legge la parola γρόϕων (dorismo per γράϕων) che può essere riferita sia alla ...
Leggi Tutto
MENTOR (Μέντωρ, Mentor)
L. Guerrini
Famoso toreuta greco probabilmente attivo nella prima metà del IV sec. a. C. Il più famoso tra i caelatores dell'antichità, lo definisce Plinio; è ricordato soltanto [...] da una fonte greca (Lucian., Lexiphan., 7), e in moltissimi passi di autori romani (v. elenco completo in Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., ii, 408). Plinio (Nat. hist., xxxiii, 147) ricorda di lui degli skỳphoi acquistati per 100 mila sesterzi dall' ...
Leggi Tutto
MELANIPPOS (Μελάνιππος, Melanīppus)
G. Pesce
2°. - Architetto greco, attivo nel I sec. a. C. Insieme con C. e M. Stallius figli di Gaio, per incarico del re di Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (65-62 [...] a. C.), riedificò lo Odeion presso il teatro di Dioniso in Atene, già fatto erigere da Pericle nel 445 a. C., poi fatto incendiare durante la prima guerra mitridatica di Silla dallo stesso difensore dell'acropoli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...