ABLION (᾿Αβλίων)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, figlio di Altialos o Altimos, di patria ignota. Il suo nome appare su una base di marmo rinvenuta ad Egina; è incerto se si trattasse di una base [...] di statua o di un altare per sacrifici; il monumento è dedicato ad una divinità connessa col promontorio Coliade presso il Falero. L'iscrizione viene datata alla prima metà del V sec. a. C. in base ai ...
Leggi Tutto
PHALERION (ϕαλήριον, Phalerion)
L. Forti
Pittore greco di cui si ignorano la patria e l'età in cui visse. Tra i primis proximi lo nomina nel suo elenco Plinio (Nat. hist., xxxv, 143), che di lui ricorda [...] un quadro raffigurante Scilla; non si sa bene però se vi fosse rappresentato il mostro marino o la figlia di Nisos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schrift., ...
Leggi Tutto
KARPION (Carpion)
G. A. Mansuelli
Architetto greco. Vitruvio (vii, praef., 12) lo cita insieme con Iktinos (v.) come autore di un'opera teorica sul Partenone. Si è supposto di conseguenza che anche K. [...] abbia avuto parte nella costruzione del tempio, ma con quali attribuzioni ci è ignoto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 327 e 365-366; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, ...
Leggi Tutto
MOUSOS (Μοῦσος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di età imprecisabile, ma probabilmente arcaico; anteriormente al sec. V a. C. il nome M. compare infatti a Sicione (Bechtel, Gr. Personennamen, 325). Pausania [...] (v, 24, 1), ricorda di lui un anàthema statuario dei Corinzî in Olimpia fra gli altari di Zeus Leòitas e di Posidone Leòitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2080; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, ...
Leggi Tutto
CHARMANTIDES (Χαρμαντίδης, Charmantīdes)
L. Guerrini
Pittore greco, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo annovera tra i pittori non ignobiles, scolaro di Euphranor, compagno [...] di Antidotos e Leonidas. In alcuni manoscritti il nome appare nella forma errata Charmanides.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 164, 167, 193; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
KALAS (Κάλας, Kalas)
L. Forti
Pittore greco, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, per una iscrizione (Dittenberger, Sylloge, 682), che fu inviato nel 140 a. C. da Attalo II a Delfi, insieme [...] a Gaudotos ed [Asklepi]ades, per ricopiare alcune pitture (forse quelle di Polignoto) che dovevano accrescere la collezione degli Attalidi.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; M. Fränkel, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
PHILAGROS (Φιλάγρος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, attivo in Eleusi tra il 356-55 e il 353-52, menzionato in rendiconti per l'apprestamento del materiale da costruzione per il prostòion, il portico [...] esterno di Philon (v.) nel Telesterion (I. G., ii, 1666 A v 7, cfr. ii, 5, 1054 b).
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, s. v., n. 4; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, pp. 113, 115, ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος)
M. Zuffa
5°. - Scultore greco di Antiochia, del I sec. a. C. Eseguì in collaborazione con Epicharmos, figlio di Epicharmos da Rodi (v. epicharmos, 2°) una statua iconica nell'acropoli [...] i caratteri paleografici.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 206, n. 40; I. Von Leuwen, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 489; G. Caputo, in Enc. Ital., XXX, 1936, p. 908, s. v. Satiro; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 52. ...
Leggi Tutto
AISOPOS (Αἴσωπος)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco, di cui s'ignora sia il patronimico che l'etnico, del II-I sec. a. C. circa, che firmò, insieme ad un Olympos, due basi di marmo rinvenute a Calimno, [...] le quali dovevano reggere statue-ritratto; sono dedicate infatti dai rispettivi parenti. Il Segre pensa che i due artisti fossero nativi del luogo (ragione per cui mancherebbe l'indicazione dell'origine) ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (Asclepiades)
L. Guerrini
5°. - Scalpellino greco, da Nicomedia, del II sec. d. C., il cui nome senza patronimico, ma seguito dalla professione (marmorarius) appare, in lingua latina, nell'iscrizione [...] di un ex-voto rinvenuto a Leptis Magna, da lui dedicato ad Esculapio. È probabile che A. abbia svolto a Leptis la sua attività nel periodo severiano.
Bibl.: P. Romanelli, Leptis Magna, Roma 1925, p. 81; ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...