• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2288 risultati
Tutti i risultati [14288]
Archeologia [2288]
Biografie [3785]
Arti visive [2648]
Storia [1384]
Letteratura [1422]
Religioni [1104]
Lingua [649]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

OINADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINADES (Οἰνάδης) M. E. Bertoldi Artista greco del demo del Sunio, noto solo dalla sua firma che compare, con quella di un tale Epichares, su una base dalla cinta settentrionale dell'acropoli di Atene, [...] con iscrizione dedicatoria, databile alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: H. R. Immerwahr, in Hesperia, XI, 1942, p. 343, 2 ... Leggi Tutto

SARGEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARGEAS (Μ. Σαργήας) P. Moreno Marmorario greco attivo a Mérida (Emerita Augusta) in Spagna, in età romana. Il nome di S. compare su di una cornice scolpita del teatro di Mérida, attribulto all'età di [...] Traiano (v. rhopos). Bibl.: A. García y Bellido, in Archivo Español de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 8, n. V ... Leggi Tutto

ARIMANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMANOS (᾿Αρίμανος) L. Guerrini Supposto scultore greco, di età arcaica, del seguito di Melas di Chio, noto da un'antica iscrizione di Tera; è dubbio però se l'iscrizione accompagnasse un'opera, per [...] cui non è sicuro il ritenere A. un artista. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 43 ... Leggi Tutto

APOLLON...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLON... (᾿Απολλων...) L. Guerrini Supposto scultore greco, probabilmente di età imperiale romana; ma l'iscrizione, incisa sulla base del trono di una statuetta in marmo di Zeus barbato, di provenienza [...] ignota e conservata ora a Lione, in base alla quale egli ci è noto, è concordemente ritenuta una falsificazione moderna, ed è quindi rifiutata l'integrazione: Apollònios epòiesen, che, comunque, non avrebbe ... Leggi Tutto

NIKOSTHENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES (Νικοσϑένης) B. Conticello 2°. - Pittore greco di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), lo considera maestro di Theodoros di Samo e di Stadios. Si è pensato (Six) di identificarlo [...] con Nikomachos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, ... Leggi Tutto

HESTIAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIAIOS (῾Εστιαῖος) M. B. Marzani Scultore greco di Salamina in Cipro, figlio di Hestiaios. È noto solamente dall'iscrizione di una base in marmo bianco trovata nel 1923 a Delfi in un muro della chiesa [...] bizantina, eretta sul luogo del Portico O; lasciata in situ. Nell'iscrizione si firma insieme a Kallikles figlio di Hippokrates. I caratteri della scrittura indicano l'inizio del II sec. a. C. Bibl.: I. ... Leggi Tutto

AGASIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIKRATES (᾿Αγασικράτης) G. A. Mansuelli Architetto greco, figlio di Agathon, secondo una iscrizione del 230-29, preposto alla ricostruzione del tempio di Apollo in Delfi nella prima metà del III sec. [...] a. C., attività cui era stato già preposto suo padre. Bibl: W. Dittenberger, Sylloge inscriptionum Greacarum2, Lipsia 1898-1901, p. 248; id., Griechische Dialektinschriften, II, pp. 699, 2522; E. Fabricius, ... Leggi Tutto

MELAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAS (Μέλας) L. Guerrini 2°. - Scultore greco del III-II sec. a. C., noto per aver firmato una base in marmo bianco rinvenuta a Tebe, insieme agli scultori Dorion e Leon. È appena postulabile un'identificazione [...] con M. padre di Menandros perché è ignoto se costui fosse un artista. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 148; I. G., VII, 2487; G. Lippold,in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 441, s. v.; G. Lippold, in Handbuch, III, ... Leggi Tutto

EUPHORBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHORBOS (Εὔϕορβος) G. A. Mansuelli Architetto greco della metà del IV sec. a. C. Da un'iscrizione di Delfi del 341-40 risulta pagato come architetto del Sinedrio delle riunioni amfizioniche, del tempio [...] di Demetra e dei χύτροι, bagni naturali adattati a bagni termali (cfr. Herod., vii, 176). Bibl.: E. Bourguet, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 8, r. 53; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1174, s. ... Leggi Tutto

ANTIPATROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, figlio di Antipatro, del III sec. a. C., noto da una firma posta su una base rettangolare di marmo bianco rinvenuta a Delo. È da escludersi [...] l'identificazione con l'Antipatros toreuta (A. 2°) ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156). Bibl: E. Loewy, I.G.B., 208; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2518, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali