VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] la fertilità del suolo l'isola servì certamente di punto d'appoggio alle prime colonizzazioni greche dell'età storica; ipotesi questa suffragata anche dal nome greco con il quale essa fu sempre designata. Mancano però notizie del periodo storico più ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] divisione "Julia" inviata in Albania e del 2° gruppo alpini impiegato in copertura nella valle dell'Isonzo.
Fronte albano-greco. - La divisione "Julia", nella fase dell'offensiva iniziale, assolse il compito principale puntando per l'alta valle del ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] 'appellativo di Plutarco della Germania, senza, tuttavia, ch'egli possedesse la semplicità e il vigore dello storiografo greco. Conservano ancora interesse i suoi saggi letterarî: Goethe in den Zeugnissen der Mitlebenden e Zur Geschichtschreibung und ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ., I, pp. 115-150, in partic. 117 nota 6.
20 L’evoluzione e le trasformazioni dell’insediamento urbano dall’età greca arcaica all’epoca ottomana sono state illustrate dalla recente mostra parigina De Byzance à Istanbul. Un port pour deux continents ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] del 972, il 14 aprile, Ottone II sposa la principessa bizantina Teofane. Gerberto si trova al centro d'un reticolo sassone-latino-greco-bizantino e curiale: Ottone I, sua moglie Adelaide, Ottone II, sua moglie Teofane, il papa. Ma non basta: in quel ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] sereno del Cavallotti.
Vivacissimo e di carattere impetuoso, il C. primeggiò negli studi al liceo di Porta Nuova (in greco specialmente, e nella lingua e letteratura tedesca). Cominciò assai presto a verseggiare, con una vena anche troppo facile, da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] particolari della missione sono ben noti grazie alle relazioni inviate a Roma (cfr. B. Roberg, pp. 227-29, 229-31). I legati greci e quelli inviati da Roma giunsero a Lione, dove nel frattempo si erano aperti i lavori del concilio, il 24 giugno 1274 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] al largo di Itaca, incontrò una forte squadra navale bizantina, una di quelle che dall'inizio delle crociate pattugliavano le acque greche. Sembra che le due flotte non si siano affrontate. Fecero insieme scalo a Corfù, da dove l'ammiraglio bizantino ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] ad allora raccolto, venne ingiustamente accusato di averlo abbandonato.
Ritornato al Cairo, apri una "boulangerie parisienne" insieme con un greco che, secondo G.B. Messedaglia, dopo pochi mesi non solo gli avrebbe "mangiato il pane, ma benanco il ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] dal D. e da Jean de la Roche, a Vatondas. Secondo Marin Sanuto, il D. fu ucciso nella battaglia. Lo storico greco Niceforo Gregoras dice invece che il D. fu portato prigioniero a Costantinopoli nel palazzo imperiale e alla vista del suo trionfante ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...