• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1384 risultati
Tutti i risultati [14276]
Storia [1384]
Biografie [3785]
Arti visive [2648]
Archeologia [2288]
Letteratura [1422]
Religioni [1104]
Lingua [649]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

LIUTPRANDO di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo) Paolo Chiesa Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] dalla magnificenza della corte e poté approfittare dell'occasione per conoscere il mondo bizantino e approfondire le sue conoscenze di greco. Il viaggio a Costantinopoli del 949-950 è l'ultimo evento di cui si parla nell'Antapodosis; da quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OTTONE I DI SASSONIA – ITALIA MERIDIONALE – ABRAMO DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO di Cremona (2)
Mostra Tutti

enciclica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

enciclica Raffaele Savigni Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] agli altri la loro interpretazione del messaggio di Cristo e i loro giudizi sulle questioni discusse. La parola enciclica (dal greco èn kyklos "in cerchio, circolare") indicava, nei primi secoli, le lettere inviate dai vescovi ai loro colleghi e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclica (10)
Mostra Tutti

ADEODATO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit) Girolamo Arnaldi Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] A. al grado di monastero col proprio abate e la congregazione. L'identificazione dei fondi rustici - che un'epigrafe in greco, oggi perduta (ma di cui si conservano trascrizioni e traduzioni posteriori), attribuiva in proprietà al monastero - con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – MARTINO DI TOURS – VIA PORTUENSE – COSTANTINO I – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO II, papa (2)
Mostra Tutti

Muhammad 'Ali

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad 'Ali Muhammad ‛Ali Militare e politico egiziano (Kavala 1769 ca.-Il Cairo 1849), fondatore dell’Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D’origine albanese, giunse in [...] un impero con la conquista del Sudan (1820-23) e di parte della Siria. Chiamato dal sultano in aiuto nella guerra greco-turca, mandò un esercito e una flotta al comando del figlio Ibrahim, costretto dall’intervento della flotta franco-anglo-russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MAMELUCCHI – WAHHABITI – TURCHIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muhammad 'Ali (2)
Mostra Tutti

caldei

Dizionario di Storia (2010)

caldei Popolazione della Bassa Mesopotamia, attestata dal 9° sec. a.C., di immigrati di origine semitica occidentale, stanziatisi lungo il basso Eufrate, dove diedero vita a cinque Stati di origine tribale: [...] assiro e a regnare in Babilonia dal 625 al 539, quando Nabonedo fu vinto da Ciro il Grande. Inseriti nell’impero persiano, rimasero l’etnia dominante in Babilonia, e il mondo greco recepì poi come «caldee» la scienza e la magia tardobabilonese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – GOLFO PERSICO – BABILONIA – NABONEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldei (2)
Mostra Tutti

Rutìlio Rufo, Publio

Enciclopedia on line

Uomo politico, giurista e storico romano (n. 154 a. C. - m. dopo il 78 a. C.), amico di uomini politici di tendenze conservatrici e di educazione filosofica greca, specialmente stoica, come Muzio Scevola, [...] materia per il De republica. Negli anni di esilio scrisse un'autobiografia in latino e una storia dei suoi tempi in greco. A Roma era stato apprezzato giurista, tra coloro che contribuirono alla formazione di uno ius honorarium. Alla sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – PRETORE URBANO – CONCUSSIONE – PUBLICANI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutìlio Rufo, Publio (2)
Mostra Tutti

Antiochia

Enciclopedia on line

(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] ). In età bizantina, fu il più importante avamposto del mondo greco-romano in Oriente. Cadde in mano dei Turchi Selgiuchidi nel 1084 ne è la cosiddetta Liturgia di s. Giacomo, originariamente greca e poi tradotta in siriaco, armeno e georgiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ANTIOCHIA DI SIRIA – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – CATTOLICI MELCHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia (2)
Mostra Tutti

Callìcrate

Enciclopedia on line

Nome di varî uomini politici e scrittori dell'antica Grecia: 1. Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.) noto per aver proposto un aumento della diobelia; fu più tardi condannato a morte. 2. C. di Samo, [...] esser Polibio figlio di quel Licorta che guidava la fazione nazionalistica antiromana avversa a Callicrate. 4. C. di Tiro, storico greco vissuto al tempo di Aureliano (270-275 d. C.), del quale scrisse una biografia laudativa. 5. Altro nome col quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – ZEPHỲRION – AURELIANO

Charsada

Enciclopedia on line

Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra. La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] fuori della cinta; nella seconda zona è testimoniato un impianto urbano a schema ortogonale: nelle varie fasi (indo-greca, scito-partica e Kusana) non vi sono mutamenti di rilievo nell’impianto stesso. Della produzione artistica, le testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PAKISTAN – GANDHĀRA

Periodizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Periodizzazione Vittorio Vidotto Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] delle tappe dello Spirito. G.W.F. Hegel aveva ritrovato nel passato quattro mondi della storia universale - orientale, greco, romano, germanico - espressione dello spirito del tempo e "incarnazione di un principio il cui compimento è necessario per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periodizzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 139
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali