• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [11]

Ma è corretto dire che uno scrive con una “bella calligrafia”? La “calligrafia” non è bella di per sé? Bisognerebbe dire “una

Atlante (2016)

La parola calligrafia viene ripresa dal greco, dai dotti di fine Settecento e, in quel momento, significa grosso modo proprio quello che dicono i due elementi che compongono la parola greca: kalli viene [...] da kallos, che vuol dire ‘bellezza’, e il suff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In politica è preferibile utilizzare “antagonista” o “avversario”?

Atlante (2015)

Entrambi i vocaboli hanno le loro ragioni. In avversario si coglie la pregnanza etimologica del volgersi in senso contrario (ad-versus); in antagonista l'etimologia sottolinea l'identità del lottatore [...] (agonista latino, dal greco agonistés) contrappos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Prova esennale” o “sessennale” o tutt'e due, come si può dire?

Atlante (2015)

Non si sbaglia mai col latinismo sessennio 'periodo di tempo della durata di sei anni' e coll'aggettivo derivato sessennale 'che dura sei anni'. Esennale, aggettivo che presuppone il confisso esa- 'sei', [...] ricalcato sul greco antico heksa-, è meno comu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Secondo voi il termine stereotipo viene dal francese stereotype?!?! dove stereos=stereo?!?!?! e type=tipo?!?! viene dal greco

Atlante (2014)

Tutti i composti con stereo-, con l'eccezione di stereometria, che ha un modello nel greco antico stereometría, sono in italiano delle formazioni moderne, confezionate nelle grandi lingue di cultura europee [...] che, specialmente per ciò che riguarda i l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta).

Atlante (2014)

Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi, vorrei chiederVi se "esennio", talvolta utilizzato per designare un periodo di sei anni (come "seennio" o "sess

Atlante (2014)

Il prefissoide con valore numerale di origine greca esa- (dal greco hesa, che significa per l'appunto ‘sei’) è ben presente nella nostra lingua e si adopera prevalentemente nei linguaggi tecnico-scientifici [...] per formare parole composte in cui il pref ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il plurale di “pi greco”: “pi greci” o “pi grechi”?

Atlante (2013)

Per quanto tecnicamente trascendentale, pi greco designa comunque un numero (indicante il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro) e come tale andrà trattato, vale a dire come un sostantivo invariabile [...] (al pari di due, tre, quattro, ecc.). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non si dice "le eco"? Almeno voi! Ma forse mi sbaglio.

Atlante (2013)

La segnalazione viene da un utente che ha colto in un testo presente nel Portale Treccani.it la forma gli echi. Gli echi è effettivamente la forma corretta. Eco è una di quelle parole della nostra lingua [...] che, nel suo percorso partito dal greco antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste aggiungere l’etimologia della parola “oncologia”: dal greco antico (ónkos), 'gonfiore' o 'tumore' più (logos), "disc

Atlante (2012)

La scelta di chi ha pensato e realizzato il Vocabolario Treccani (condivisa dai creatori degli altri dizionari della lingua italiana) è stata di individuare gli elementi formanti che compongono numerose parole in italiano, sia come primi, sia come s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È esatto scrivere “tenico” o esiste solo “tecnico”?

Atlante (2011)

Tenico è sbagliato; l’unica forma corretta è tecnico, che, attraverso il latino, risale al greco classico tékhnē ‘tecnica’.In alcune zone d’Italia, la combinazione delle consonanti c + n risulta di difficile [...] articolazione, per cui si tende, nelle pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali