• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [11]

Buonasera, ho notato che sul vostro sito non compare la parola “Suplex” (mossa della lotta greco-romana). È tuttavia possibil

Atlante (2023)

È possibilissimo ritenere suplex un termine tecnico usabile nel contesto sportivo specialistico, perché no. Il vocabolario, inteso come dizionario, non è però in grado (e non è questo il suo compito) di contenere tutti i tantissimi termini specialis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste un termine, nella lingua italiana, che racchiuda lo spirito del binomio greco “kalos kai agathos” (mi scuso per i cara

Atlante (2023)

Ciascuna lingua, organismo naturale e insieme storico-culturale, inquadra la realtà a suo modo, “vede” (interpreta, nominandolo) il mondo a modo suo. Per questo motivo spesso mancano corrispondenze precise tra parole e si pone la questione di come r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento

Atlante (2023)

Il sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento Costantino MassaroIl sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-NovecentoPrefazione di Luca SerianniTorre del Greco, Edizioni Duemme, [...] 2022 «Scrivere e cucinare, in fondo, prevedon ... Leggi Tutto

È corretto dire "pandemia mondiale"?

Atlante (2022)

Se il dubbio nasce dal riconoscimento etimologico di quel pan- (antico greco che significa ‘tutto’) che il nostro gentile lettore potrebbe pensare alluda automaticamente a ‘tutto il mondo’, possiamo dire [...] che in realtà nella lettura corretta dell’eti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale plurale del sostantivo "cactus" consiglia l'Istituto Treccani?

Atlante (2021)

A meno che non si voglia ricorrere all’adattamento cacto (plurale regolare cacti), ormai antiquato e fuori dell’uso, non si può che adoperare la forma cactus, ripresa dalle lingue classiche (greco e latino, [...] in cui il significato del termine era gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un vostro assiduo consultatore e, leggendo “Il Nome della Rosa” (Umberto Eco), mi sono accorto che sul vostro vocabolari

Atlante (2021)

Per un dottissimo conoscitore delle lingue classiche come Eco i prelievi diretti dal patrimonio lessicale greco o latino non erano difficili e, certo, si potevano risolvere in un dono a chi ne leggeva [...] (e ne legge) i romanzi. L’infinito presente cach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "Le invio l'esercitazione di greco, chiedendole se potesse gentilmente effettuare un controllo" oppure il ter

Atlante (2020)

Dunque: siamo nel piano temporale chiamato presente, quindi rendiamoci facile la vita: la nostra amata lingua può anche essere semplice e diretta: chiendendole se può/se lei possa/potrebbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cosa significa “pigmalione”? La sua etimologia precisa?

Atlante (2020)

Tratto dal nome proprio di un personaggio mitologico, il nome comune pigmalione designa una persona che protegge, istruisce, ammaestra qualcuno e ne perfeziona le capacità intellettuali, raffinando il [...] suo comportamento in società. Il greco re di Cipr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco

Atlante (2019)

La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco Andrea MarcolongoLa lingua geniale. 9 ragioni per amare il grecoLaterza, 2016 Per l’anno scolastico 2017-2018, secondo i dati del Ministero dell’istruzione,le studentesse e gli studenti italiani della scuola media (o i loro genitori) preferiscono ne ... Leggi Tutto

Etofobia: ignominia, ovvero paura, dell'età; ignominia, ovvero paura dei principi. Significato dualistico dal greco etos (età

Atlante (2019)

Una proposta, per quanto ingegnosa, di parole nuove dovrebbe rispondere a un criterio pregiudiziale: essere utile. Se invece la neoformazione ci complica la vita, che cosa l'abbiamo escogitata a fare? Poiché, però, la proposta di neologismi viene da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali