• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [81]
Grammatica [11]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [29]

Quale plurale del sostantivo "cactus" consiglia l'Istituto Treccani?

Atlante (2021)

A meno che non si voglia ricorrere all’adattamento cacto (plurale regolare cacti), ormai antiquato e fuori dell’uso, non si può che adoperare la forma cactus, ripresa dalle lingue classiche (greco e latino, [...] in cui il significato del termine era gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Le invio l'esercitazione di greco, chiedendole se potesse gentilmente effettuare un controllo" oppure il ter

Atlante (2020)

Dunque: siamo nel piano temporale chiamato presente, quindi rendiamoci facile la vita: la nostra amata lingua può anche essere semplice e diretta: chiendendole se può/se lei possa/potrebbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per capire dove mettere l'accento sul toponimo Tegea. In Greco si pronuncia Tegèa, ma

Atlante (2019)

Talvolta è difficile da decidere quale sia la sillaba tonica in cultismi prelevati dalla classicità greca e latina, soprattutto quando si tratti di parole (toponimi compresi) meno noti di altri. In verità [...] non esiste una regoletta da mandare a memori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito a una conferenza sulla bellezza il professor Galimberti Umberto, filosofo e psicologo, pronunciare Edipo con l'acc

Atlante (2016)

Il professor Umberto Galimberti non ha sbagliato l'accentazione del nome del mitologico re greco: semplicemente – come accade per molti altri nomi arrivati in italiano attraverso la venerata trafila greco-romana [...] –, ha scelto l'accentazione alla lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una cortesia: perché diciamo piròscafo e invece motoscàfo e aliscàfo. Perché questa differenza di accenti? Scusate l'ignoranz

Atlante (2016)

La domanda è acuta e dunque più che lecita. Piroscafo, ci informa il DOP, Dizionario di ortografia e di pronunzia, è una parola formata nell'Ottocento mettendo insieme due elementi ripresi dal greco (pyro- [...] 'piro-' 'relativo al fuoco' e skáphos 'batt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta).

Atlante (2014)

Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il plurale di “pi greco”: “pi greci” o “pi grechi”?

Atlante (2013)

Per quanto tecnicamente trascendentale, pi greco designa comunque un numero (indicante il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro) e come tale andrà trattato, vale a dire come un sostantivo invariabile [...] (al pari di due, tre, quattro, ecc.). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non si dice "le eco"? Almeno voi! Ma forse mi sbaglio.

Atlante (2013)

La segnalazione viene da un utente che ha colto in un testo presente nel Portale Treccani.it la forma gli echi. Gli echi è effettivamente la forma corretta. Eco è una di quelle parole della nostra lingua [...] che, nel suo percorso partito dal greco antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È esatto scrivere “tenico” o esiste solo “tecnico”?

Atlante (2011)

Tenico è sbagliato; l’unica forma corretta è tecnico, che, attraverso il latino, risale al greco classico tékhnē ‘tecnica’.In alcune zone d’Italia, la combinazione delle consonanti c + n risulta di difficile [...] articolazione, per cui si tende, nelle pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tutti gli altri dizionari danno come pronuncia solo “termolisi” con accento sulla “o”, da voi non c'è alcuna indicazione quin

Atlante (2011)

Sono possibili entrambe le pronunce, come di solito succede in presenza di termini dotti di diretta ascendenza greco-latina o coniati in età moderna e contemporanea dai colti scienziati italiani (ed europei) [...] adoperando elementi formativi greci e lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali