L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] questi processi avevano luogo nelle profondità della Terra, questo sistema fu detto 'plutonista', da Plutone, il dio greco del mondo sotterraneo. Nello schema di Hutton, quindi, la superficie terrestre si sarebbe conservata indefinitamente, e così ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] gran numero di sfere: ben 56.
La complessità e la macchinosità del sistema delle sfere omocentriche spinsero alcuni filosofi greci a esplorare vie alternative nella descrizione dell'Universo. Notevole è il contributo di Aristarco (3° secolo a.C.) che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] riedizioni in francese nel corso del XVIII sec., così come le sue traduzioni in inglese, italiano, tedesco, russo e greco, testimoniano la fortuna di questo tipo di approccio. Inoltre, quest'opera fu frequentemente imitata; nell'elenco dei dialoghi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] contadino, praticamente nessuno credeva che tali pietre potessero avere un'origine extraterrestre. Inoltre, le meteore (termine che viene dal greco μετέωϱα e significa 'cose che stanno in alto nell'aria') e le sfere di fuoco (cioè i fenomeni visibili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] o nella storia delle mentalità, la via più sicura rimane quella di osservare ciò che accomuna e ciò che separa i testi greci, arabi e latini che si esprimono in modo più esplicito sulla questione del movimento e della forza. Ci si avvedrà così ben ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di queste nuove scoperte, Lavoisier aveva compiuto una scelta molto importante, quella di attribuire un nome, derivandolo dal greco, al gas che agiva come protagonista principale chiamandolo ‒ come si è detto ‒ 'ossigeno', cioè, 'generatore di acido ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] per ricavare la formula di Carnot-Clapeyron. In seguito, nel 1865, Clausius introdusse il termine 'entropia', dal greco τϱοπή (trasformazione), per indicare l'integrale di questa forma differenziale a partire da uno stato di riferimento; analizzò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sosteneva una visione particolare della cosmografia, come sintesi delle antiche scuole Huntian (qualcosa di simile all'antico Cosmo greco delle due sfere) e Gaitian (una teoria matematica della Terra piatta). Secondo il modello da lui proposto nel ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...