Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] così chiamata, sembra, perché posta "dopo i libri di fisica", in greco τὰ μετὰ τà ϕυσικά; 4) Opere morali e politiche: Etica Eudemea politiche, raccogliendone ben 158, storicamente sancite in Grecia e fuori, di cui ci rimangono pochi frammenti ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura [...] di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato per la sua armonica bellezza, l'ampia cavea e parti inferiori della scena. Non sembra sostenibile l'identificazione proposta da alcuni con lo scultore ...
Leggi Tutto
Erudito greco dei secc. 15º-16º, nato a Retimno di Creta, fu il più abile dei tipografi greci operosi in Italia, ed esercitò a lungo notevole influenza. Dalla sua tipografia a Venezia (1499-1509; editore [...] il conterraneo Nicola Vlastòs) uscirono quattro stampe bellissime, la prima delle quali fu l'Etymologicum magnum. Dal 1515 al 1525 stampò a Roma (Pindaro, 1515) ...
Leggi Tutto
Storico greco, più antico di Erodoto e da attribuire quindi con verosimiglianza agli inizî del sec. 5º a. C. Scrisse in dialetto ionico varie opere delle quali conserviamo scarsissimi frammenti: Περσικά [...] ("Storie persiane"), ῾Ελλη νικά ("Storie greche"), Kτίσεις ("Fondazioni di città"), e soprattutto gli §Ωροι Λαμψακη νῶν ("Annali di Lampsaco", sua patria), in cui la materia storica era disposta cronachisticamente. ...
Leggi Tutto
Storico greco, probabilmente della prima metà del sec. 4º a. C., autore di una storia, in continuazione di quella di Tucidide, che, riprendendo probabilmente la narrazione dalla spedizione ateniese in [...] Sicilia (415-413), giungeva almeno al 393 e, forse, alla pace di Antalcida (386). A lui alcuni critici moderni attribuiscono le cosiddette Elleniche di Ossirinco ...
Leggi Tutto
Grammatico ed erudito greco di Mileto (sec. 1º a. C.); prigioniero nella guerra mitridatica, venne a Roma schiavo, poi, liberato da Silla (82 a. C.), ebbe la cittadinanza romana. Delle numerose opere, [...] vaste compilazioni di storia, geografia, filosofia, letteratura, restano poco più che i titoli: un libro sulle origini di Roma ebbe qualche influenza sull'annalistica romana; un altro, sulla Giudea, fu ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico greco (Corfù 1851 - Atene 1919), prof. di storia nell'univ. di Atene (1890-1917). Fu a capo del governo dal sett. 1916 all'apr. 1917. Importante per chiarezza e metodo è la Storia [...] della Grecia, sino alla presa di Costantinopoli (6 voll., 1886-1908). Si è occupato anche di bibliografia; suo è il catalogo dei mss. greci del Monte Àthos (1895-1900). ...
Leggi Tutto
Poeta e sofista greco, nato a Laranda (Licaonia) e fiorito nei primi decennî del 3º sec. d. C., autore tra l'altro di una curiosa Iliade, non conservataci, detta λειπογράμματος (cioè mancante di una lettera), [...] perché in ogni libro del poema non ricorreva mai la lettera dell'alfabeto corrispondente al numero del libro stesso. Conferenziere vagante, è ricordato da parecchie iscrizioni (Roma, Ostia, Cizico, Cipro, ...
Leggi Tutto
Scultore greco (metà del 6º sec. a. C.), allievo di Dipeno e Scilli e maestro di Callone. Insieme con Tecteo fece il simulacro di Apollo a Delo in legno e in oro: il dio vi era rappresentato con l'arco [...] in una mano e un gruppo delle tre Cariti nell'altra; di queste si hanno riproduzioni su monete ateniesi. Autore anche di una statua d'Artemide ...
Leggi Tutto
Retore greco di Alabanda (come il suo omonimo e parente A. Molone, e al pari di lui scolaro di Menecle, famoso retore del tempo); dal 120 circa a. C. tenne a Rodi una reputatissima scuola d'eloquenza asiana, [...] quel genere cioè detto poi da Cicerone più grazioso che grave. Secondo Cicerone (De oratore), A. irrideva la filosofia e amava i motti scherzosi e le frasi piccanti ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...