Retore greco (sec. 2º d. C.) della seconda sofistica, autore di tre declamazioni tramandateci insieme agli oratori attici minori, la prima strettamente atticista, le altre due più libere. Forse è da identificarsi [...] con un L. di Mitilene, scolaro di Timocrate, autore di una raccolta di lettere erotiche ...
Leggi Tutto
Agiografo greco (n. 514 circa - m. dopo il 557). Monaco a Gerusalemme, scrisse una serie di biografie di santi e di monaci palestinesi, che costituiscono una fonte primaria per la storia della Palestina [...] e delle controversie teologiche in Oriente dal concilio di Calcedonia (451) ai Tre Capitoli ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (seconda metà sec. 6º - prima metà sec. 7º d. C.); ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria, fu in seguito chiamato dall'imperatore Eraclio a insegnare all'univ. di [...] Costantinopoli. Restano di lui un commento al De interpretatione di Aristotele e un trattato astronomico-cronologico ...
Leggi Tutto
Teorico greco di musica (4º sec. d. C.), del quale ci è giunta una Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς ("Introduzione all'arte musicale"): disordinato centone in forma di dialogo, dove si nota dualismo di dottrine [...] e probabile pluralità di compilatori, edito in C. von Jan, Musici script. Graeci, 1895 ...
Leggi Tutto
Famiglia greco-fanariota, originaria dell'Epiro. Dei suoi membri, tre furono gospodari di Moldavia e di Valacchia: Michele I (v.); Alessandro (v.); Michele II (v.). Un ramo della famiglia fiorì in Grecia, [...] dove partecipò alle lotte contro i Turchi e si distinse nella vita letteraria della nazione ...
Leggi Tutto
Medico greco di Crotone (6º sec. a. C.). Secondo Erodoto ebbe grande fama: visse in Egina, in Atene, alla corte di Policrate di Samo, poi alla corte di Dario re di Persia. Tornato a Crotone, fu coinvolto [...] nella reazione contro i pitagorici e dovette fuggire a Platea ...
Leggi Tutto
Poeta comico greco, ricordato come il più antico della commedia attica; sappiamo che la prima sua vittoria nelle Dionisie cittadine avvenne prima di Cratino, cioè non dopo il 456 a. C., e che era ancora [...] operoso dopo il 411; abbiamo un titolo, I satiri, e scarsi frammenti ...
Leggi Tutto
Medico greco della prima metà del 1º sec. a. C., della scuola empirica; autore di una farmacopea militare e di un'opera sui veleni animali, si occupò anche di materia terapeutica e dietetica e fece un [...] commento alla parte del Corpus ippocratico da lui ritenuta genuina ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, fiorito verso il 200 a. C., detto il Callimacheo, perché seguì l'opera del suo maestro Callimaco, o anche il Peripatetico. Fu rinomatissimo per la sua opera sulle vite di filosofi, retori, [...] poeti, legislatori, dei sette savî e perfino di Zoroastro e dei Magi ...
Leggi Tutto
Pittore greco (seconda metà sec. 4º a. C.), scolaro di Pausia. La tradizione gli attribuisce accuratezza e uso eccessivo dell'ocra; Polemone, citato da Ateneo, lo ricorda come buon pornografo. Plinio, [...] inoltre, ricorda un quadro raffigurante Asclepio insieme ad altre divinità e una pittura con Ochnos ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...