Poeta elegiaco greco (forse del principio del 3º sec. a. C.), autore di Amori o i belli, brevi storie in metro elegiaco degli amori efebici del mito. Ci restano i 28 versi sulla morte di Orfeo, che hanno [...] l'incanto di una patetica favola narrata con dolcezza accorata ...
Leggi Tutto
Storico greco (sec. 3º a. C.) scolaro di Filisco, autore di opere erudite di tipo peripatetico (raccolta di biografie, su miti e iniziazioni religiose) e di 6 libri di Elleniche, di cui restano frammenti. [...] Lo si distingue dal N. autore di una storia di Attalo I di Pergamo ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (sec. 2º d. C.), vissuto ad Alessandria e anche a Roma. Della sua vasta opera ci sono giunti i trattati sul pronome, sugli avverbî, sulle congiunzioni e, soprattutto importante, la Sintassi, [...] prima trattazione autonoma dell'argomento, rimasta principale fondamento delle ulteriori trattazioni fino al sec. 19º ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico greco della Pleiade alessandrina (prima metà del sec. 3º a. C.) vissuto ad Atene, Siracusa e Alessandria. Fu celebrato come rinnovatore del dramma satiresco. Si hanno pochi frammenti da [...] un dramma, Aetlio, da un dramma satiresco, Dafni o Litierse, e da un altro di titolo ignoto ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco della fine del 6º sec. a. C., principio del 5º, di cui sappiamo poco. Era ricordata una sua tragedia (o dramma satiresco): Alope. Concorse con Frinico, Pratina, Eschilo. In un verso [...] di un comico posteriore era detto re dei drammi satireschi. Ci resta qualche frammento ...
Leggi Tutto
Geografo greco (2º-1º sec. a. C.); fu autore di un Periplo del Mare Interno, ampliato poi fino a farne una descrizione di tutto il mondo allora conosciuto, in 11 libri, di carattere corografico e storico-politico, [...] ai quali attinse largamente Strabone. Dell'opera restano frammenti e citazioni ...
Leggi Tutto
Scultore greco (5º sec. a. C.) nativo di Cipro, vissuto al tempo di Pericle, autore di una statua di bronzo (perduta) raffigurante un efebo in atto di soffiare sul fuoco per arrostire delle interiora (splanchnoptes), [...] situata sull'Acropoli; si tratta di un soggetto di culto, non di genere ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (sec. 4º d. C.). Scolaro di Porfirio e poi seguace di Giamblico, fu uno dei più notevoli rappresentanti della scuola platonica di Siria. Le sue concezioni sono esposte in commentarî a dialoghi [...] platonici, di cui si trovano frammenti e testimonianze in Proclo, Ammonio Sacca e Olimpiodoro ...
Leggi Tutto
Retore e sofista greco (secc. 5º-4º a. C.), nativo di Agrigento. Scolaro di Gorgia, è uno dei rappresentanti più tipici della seconda generazione della sofistica antica, sempre più incline a conclusioni [...] negative nei riguardi di ogni oggettività etico-giuridica. È uno degli interlocutori del Gorgia di Platone ...
Leggi Tutto
Scultore greco (1º sec. a. C.), figlio di Boeto. Di lui Pirro Ligorio ha tramandato la firma insieme con quella del fratello Menodoto, incisa sulla clava di una statua di Ercole, oltre a un'altra firma [...] su una statua di Hermes; si ritiene che la prima sia autentica ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...