Poeta tragico greco, di Fliunte, figlio e seguace di Pratina (5º sec. a. C.). Restano pochi frammenti e alcuni titoli; alcuni di questi (es. Ciclope) fanno pensare a drammi satireschi. ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (1º sec. a. C.), fratello di Antioco di Ascalona e suo successore a capo della scuola accademica ad Atene, dove fu maestro di Marco Bruto e di Cicerone. ...
Leggi Tutto
Poeta greco della commedia attica "antica", vincitore per la prima volta nel 440 a. C., secondo nelle Dionisie del 409; ci restano pochi frammenti di una sua commedia, Le Baccanti. ...
Leggi Tutto
Geometra greco (forse sec. 2º a. C.); appartenne alla cosiddetta prima scuola alessandrina, fondata da Euclide. Portano tuttora il suo nome le spiriche, cioè le sezioni piane della superficie torica. ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (sec. 1º d. C.), di Tarra in Creta, scrisse un commento alle Argonautiche di Apollonio Rodio e compilò una raccolta di proverbî giuntaci attraverso il rifacimento di Zenobio. ...
Leggi Tutto
Tragico greco del 4º sec. a. C., uno dei più famosi attori del suo tempo; si narra che riuscì a commuovere fino alle lacrime il crudele tiranno Alessandro di Fere. ...
Leggi Tutto
Medico greco vissuto a Roma (1º-2º sec. d. C.); scrisse un'opera, diffusa ancora al tempo di Galeno, in 4 libri, Κοσμητικά, e un'opera farmacologica in 5 libri. ...
Leggi Tutto
Storico greco del sec. 3º a. C. autore di una cronaca di Lesbo (Λεσβιακά) e di una raccolta di aneddoti storici (῾Ιστορικὰ παράδοξα); delle due opere non abbiamo che frammenti. ...
Leggi Tutto
Poeta greco di Sicione, fiorito intorno alla metà del sec. 3º a. C., rivale di Euforione; autore di buoni epigrammi conservati nell'Antologia Palatina, di cui alcuni sono vere iscrizioni. ...
Leggi Tutto
Storico greco nativo di Argo (5º sec. a. C.). Delle sue opere restano pochissimi frammenti, da cui è possibile dedurre che egli elaborò in prosa i dati del mito e il contenuto della poesia omerica ed esiodea. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...