• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2289 risultati
Tutti i risultati [14288]
Archeologia [2289]
Biografie [3785]
Arti visive [2649]
Storia [1384]
Letteratura [1423]
Religioni [1104]
Lingua [650]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

ARISTOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) G. Becatti Scultore greco di età arcaica che firma con epoiesen la base di un monumento funerario riadoperato nella torre SO del Dipylon nelle fondazioni. Bibl.: G. Daux, in [...] Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 652 ... Leggi Tutto

ITHAIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITHAIMENES B. Conticello (᾿Ιϑαιμεᾒνης). − Personaggio greco che era ritratto, secondo Pausania, in una pittura di Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, raffigurante l'Ilioupersis. Bibl.: Pausania, [...] X, 25, 2; C. Robert, in Sechszehntes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1892 ... Leggi Tutto

ONASIMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIMEDES (᾿Ονασιμήδης) L. Guerrini Bronzista greco, di patronimico, etnico ed età ignoti, autore di una statua di Dioniso, interamente in bronzo, che Pausania (ix, 12, 4) vide in Tebe, non lontano [...] dall'altare dei figli di Prassitele. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 406, s. v., con bibl. precedente ... Leggi Tutto

SAURAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURAS (Σαύρας, Sauras) Red. Architetto greco del II sec. a. C., collaborò con Batrachos all'erezione ed alla decorazione del tempio di Giove e Giunone Regina in Roma (v. batrachos). Bibl.: v. batrachos; [...] inoltre G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 45 ... Leggi Tutto

THEOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKYDES (Theokydes) P. Moreno Architetto greco autore di un trattato sulla simmetria. È ricordato da Vitruvio nell'elenco degli scrittori di architettura minus nobiles (Vitr., vii, praef., 14). Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 390; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 253 ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] . giovanile e con l'elmo. Alla fine della Repubblica e al principio dell'Impero ritroviamo alcune gelide immagini dell'A. greco in rilievi e opere decorative di scuola neo-attica. Fra le raffigurazioni neo-attiche di indirizzo classico ricordiamo l'A ... Leggi Tutto

POLEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLEMON (Πολέμων) R. Pincelli Pittore greco di Alessandria, menzionato da Plinio (Nat. hist. xxxv, 146) fra i pittori in transcursu dicendi, di età non determinabile. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., [...] II, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, 2143; v. L., in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1358, s. v., n. 13 ... Leggi Tutto

KLERIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLERIAS (Κληρίας) G. Carettoni Scultore greco di epoca incerta, originario di Sinope. Il suo nome è noto da un'iscrizione rinvenuta sull'acropoli di Lindo (Rodi), incisa sul basamento di un'opera da [...] lui eseguita. Bibl.: K. F. Kinch, Explor. de Rhodes, in Bull. Ac. Sc. de Danemark, 1907, p. 24; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 484, s. v ... Leggi Tutto

SILLAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILLAX (Σίκκαξ) P. Moreno Pittore greco di età arcaica, da Reggio. Era ricordato dal periegeta Polemon (in Athen., v, 210 a, b) come autore della decorazione di una stoà di Fliunte, nell'Argolide. Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1897, p. 57; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 617; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 96, s. v ... Leggi Tutto

PHEIDIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHEIDIAS (Φειδίας) G. Becatti Scultore greco, figlio di Aphrodisios, attivo in un'età non precisabile, la cui firma con epoiei rimane su una lastra di Scisto nero, di cm 7 × 13, trovata nel 1958 nel [...] villaggio di Leuktron nel Peloponneso meridionale. Bibl.: G. Daux, Chronique des fouilles en 1958, in Bull. Corr. Hell., LXXXIII, 1959, II, p. 640 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali