APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου ᾿Αϑηναῖος)
L. Guerrini
7°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Atene. Firma (ἐποῆσε) come copista l'erma bronzea del Doriforo di Policleto, proveniente dalla Villa [...] ercolanese dei Papiri e ora al Museo Naz. di Napoli. Il ductus delle lettere si data agli inizi del I sec. d. C. Forse appartiene alla famiglia di scultori attici in cui si alternano i nomi di Apollonios ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
M. Zuffa
1°. - Scultore o marmorario greco della fine del V sec. a. C. Lavorò all'Eretteo, come appare da un frammento di epigrafe (probabilmente un registro di conti dei Pritani) con [...] un elenco di nomi di artefici addetti alla decorazione del tempio.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 527, lin. 10; I. G., I, n. 323; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1880, p. 109, n. 29; I. M. Paton, ...
Leggi Tutto
ZEUXIPPOS (Ζεύξιππος)
P. Moreno
Figlio di Phileas, scultore greco attivo nel Peloponneso, nella prima metà del II sec. a. C.
Si conoscono tre firme dello scultore, sempre in collaborazione con Phileas, [...] che è probabilmente il padre: una da Hermione, con l'indicazione del patronimico, un'altra da Tegea, ed infine a Figalia quella relativa alla statua di Polias figlio di Theon.
Bibl.: v. phileas, inoltre ...
Leggi Tutto
ALKON (῎Αλκων, Alcon)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, del quale Plinio (Nat. hist., xxxiv, 141) dice che si vedeva in Rodi una statua di ferro rappresentante Ercole. Questa statua era vantata soprattutto [...] per la sua eccezionale tecnica: pare che non fosse fusa, bensì lavorata a martello in pezzi connessi e poi cesellata. Non si può stabilire in quale epoca A. sia vissuto; forse nel periodo ellenistico.
Bibl: ...
Leggi Tutto
NELE
M. E. Bertoldi
Forma etrusca del nome greco Νελεύς, su uno specchio etrusco da Perugia, ora al Museo Nazionale di Napoli. È rappresentata la scena di riconoscimento tra Tyro (v.) e i suoi figli. [...] N. sta alla sinistra della madre Τυρώ (Turia) e del fratello Πελίας (Pele), che ha nella mano sinistra la σκάϕη, in cui erano stati posti i gemelli. Ambedue i fratelli sono nudi e reggono un'asta. Nella ...
Leggi Tutto
AEMILIOS ([Αἰ]μίλιος)
L. Guerrini
Incisore di gemme greco, di età ignota, il cui nome appare in picc6le lettere su un cammeo frammentario proveniente da Cadice, in tutto simile alla gemma conservata [...] al Cab. d. Méd. di Parigi, che mostra un grifo con una zampa anteriore attorta da un serpente, e la segnatura ΜΙΔΙΟΥ che fu intesa come la firma dell'artista e il nome interpretato o come Meidias, o come ...
Leggi Tutto
DIAZOMA (διάζωμα)
F. Grana
G. Matthiae
Nel teatro greco è il pianerottolo o corridoio che, seguendo un andamento circolare parallelo a quello delle gradinate, le divide in settori più alti o più bassi; [...] se ne trova uno nel teatro di Epidauro e in quello di Siracusa, due in quello di Atene. Tale divisione venne accolta in Roma (praecinctio, balteus), sia nei teatri (v.) che negli anfiteatri (v.), in modo ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκω[ν])
M. B. Marzani
2°. - Scultore greco, la cui firma si trova sul frammento di una base trovata a Pergamo, davanti al portale di un muro bizantino.
L'iscrizione che precede la firma dell'artista [...] ci dice che si trattava di un monumento onorifico eretto a Germanico. Si sa che Germanico, al quale da un senatoconsulto era stata assegnata la provincia dell'Asia (Tac., Ann., ii, 43) fece un viaggio ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus)
M. E. Bertoldi
2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] le Cariti e gli Eroti, un Eracle triste nella crisi del pentimento dopo la pazzia. Secondo la tradizione manoscritta dei codici (B nearchus; R nicarcus; V nicaearcus) il nome potrebbe essere emendato in ...
Leggi Tutto
EKPHANTOS (῎Εκϕαντος, Ecphantus)
M. B. Marzani
2°. - Pittore greco, di Corinto, che per primo riempì di colore le figure, servendosi del cocciopesto (primus illevit eas colore testae, ut ferunt, tritae: [...] Plin., Nat. hist., xxxv, 16); secondo Plinio questo E. non è lo stesso che accompagnò Damaratos in Italia (nel 66o a. C.) insieme a Diopos, Eucheir, Eugrammos, e che è ricordato da Cornelio Nepote (v. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...