L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] alti monumenti a pilastro. A Samo sono diffusi sarcofagi di marmo e pietra, di un tipo che diviene comune anche in area magno-greca (Taranto, Cuma). A Thera, Ceo, Samo e Chio e nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] delle sculture del tempio, pur citando S. soltanto come architetto di esso; ma l'accenno a S. che "dovunque nell'antica Grecia eseguì statue ed anche nella Ionia e nella Caria" sembra dimostrare che il periegeta attribuiva a S. anche le sculture, il ...
Leggi Tutto
EURIDICE (Εὐρυδίκη)
M. Floriani Squarciapino
Eroina del mito greco, moglie di Orfeo (v.).
È nota la parte del mito relativa al tentativo di Orfeo di liberarla dall'Ade; l'arte antica si è occupata varie [...] è narrato con la vivacità dell'arte popolaresca e le figure, spoglie di quel tragico pathos che è nel rilievo greco, sono divenute quasi aneddotiche.
È notevole che anche in monete di Hadrianopolis ritorni la rappresentazione di Orfeo, E. ed Hermes ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] , dimostrando, sulla base delle fonti, come il concetto dell'assimilazione dell'anima dell'ape fosse piuttosto diffuso nella mentalità greca, avanza l'ipotesi che questo valore simbolico potessero avere le api d'oro cretesi, come lo avranno, in epoca ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios (App. II, 11, p. 440)
Archeologo greco, morto ad Atene il 21 giugno 1951.
Bibl.: Necrologi di A. K. Orlandos, in 'Αρχαιολογικὴ 'Εϕημερίς, 1953-54, parte I, pp. α′-ε′ (segue l'elenco [...] degli scritti) e di Ch. Picard, in Revue archéologique, XLIV (1954), pp. 81-83 ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes)
D. Mustilli
Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] di Cerigotto; ma forse essa rappresenta semplicemente un atleta vincitore e non è nemmeno sicuro che sia un originale greco. Tuttavia, l'opera rivela una nuova concezione della figura virile nuda, tema principale dell'arte della scuola policletea ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] (cfr. Herodot., ii, 176; Strab., ix, 416; xvii, p. 817 e 821 ss.; Paus., x, 8; Diod. Sic., i, 33; ecc.). Così la Grecia come l'Etiopia di E. sono regioni convenzionali, frutto di letture ampie e di ogni genere.
Bibl.: Ediz.: Corais, Parigi 1804; R. M ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] , nel Museo Nazionale, ove si trova tuttora (B. Croce, in Napoli Nobilissima, i, 1892, p. 39). Già ritenuto un originale greco (Winckelmann) fu presto riconosciuto come la copia di età antonina, e destinata ai bagni di Caracalla (211-217 d. C.), di ...
Leggi Tutto
ALLION (᾿Αλλίων)
A. Stazio
Falso nome di incisore greco. Questo nome ricorrente, spesso in genitivo, su gemme, è infatti chiaro indizio di falsificazione, in quanto esso deriva solo dall'inesatta lettura [...] di un iscrizione dalion su una corniola di Firenze.
Bibl: v. Dalion ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS SOSTRATES (Διονύσιος Σοστράτης)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, attivo in Alicarnasso nella tarda età imperiale, secondo quanto risulta da un iscrizione, trovata in quella città.
Bibl.: Bull. [...] Corr. Hell., XIV, 1890, p. 114; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, c. 1001, s. v., n. 163; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, p. 315, s. v ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...