KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callĭcles)
G. Carettoni
2°. - Scultore greco, figlio di Eunikos nativo di Megara, che lavorò attorno al 300 a. C.; a tale epoca (ultimo terzo del IV sec. a. C.) è da attribuire [...] infatti, dall'esame dei caratteri epigrafici, una base da lui firmata e dedicata a Dioniso, rinvenuta a Megara, la quale doveva sostenere una piccola statua bronzea. Può darsi che egli sia parente di K. ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston)
L. Forti
2°. - Pittore greco del IV sec. a. C., figlio di Aristeides 1°, del quale fu anche discepolo insieme a Euphranor, e verosimilmente, padre di Nikomachos e di Aristeides [...] 2°. Di lui si ricorda soltanto un quadro rappresentante un Satiro incoronato con in mano uno sköphos (Plin., Nat. hist., xxxv, 110).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 162 ...
Leggi Tutto
EUENOR (Εὐήνωρ, Euenor)
L. Forti
2°. - Pittore greco nato ad Efeso, o che per lo meno lavorò in tale città nella seconda metà del V sec. a. C., padre e maestro di Parrasio. Plinio (Nat. hist., xxxv, [...] 60) lo nomina tra quei pittori già illustri che prepararono la grande fioritura della pittura greca.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889. II, p. 56 ss., 97; J. Overbeck, Schriftq., 637; 1130; 1641, 2; 1694, 4; 1700, 13; Rossbach, ...
Leggi Tutto
BONN 1645, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dalla kölix 1645 del museo di Bonn. Appartiene al gruppo di pittori [...] di coppe di stile sub-midiaco. Il suo stile è stato riconosciuto dal Beazley in tre kölikes (Bonn 1645; Atene, Agorà P. 10947; Ferrara, V. T. 33) da datarsi fra il 410-400 a. C. con scene di palestra o ...
Leggi Tutto
HERMIPPOS ("Ερμιππος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore greco vissuto intorno al 500 a. C.
È noto solamente attraverso l'iscrizione di una base, sulla quale si legge anche il nome della dedicante: [Φ]σακύϑε???SIM-26???ἀνέϑεκεν [...] (I.G., 12, 493). Il nome di Psakythe, derivato dalla radice ψακάς, ha lo stesso significato del nome Smikythe. La base portava, nelle tre incavature che vi si trovano, tre piccole statuette di bronzo, ...
Leggi Tutto
KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callĭcles)
L. Forti
1°. - Pittore greco, vissuto probabilmente nel IV sec. a. C., celebre per le dimensioni piccolissime dei suoi quadri (Plin., Nat. hist., xxxv, 114). Varrone [...] (De vita pop. Rom. = Charis., Inst. Gr., i, p. 126 k) ricorda i suoi quadretti alti quattro dita in cui però "non riuscì a raggiungere l'altezza di un Euphranor".
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., ...
Leggi Tutto
DAIMON (Daëmon o Daemon)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto dall'accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) dove viene ricordato insieme a Daiphron (v.) come autore di statue di filosofi. Il periodo [...] della sua attività è ignoto; forse età ellenistica? Il Robert non esclude la possibilità di poterlo identificare con Demodoros (v.) o Demostratos (v.): in entrambi i casi si tratterebbe quindi di un artista ...
Leggi Tutto
NESEUS (Νησεύς, Neseus)
R. Pincelli
1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] 89a, asserendo che di uno dei due fu discepolo Zeusi. L'identificazione con il κηροπιλάστης N. che lavorò nell'Eretteo fu infirmata già dal Brunn. Molto arrischiata è pure la proposta identificazione con ...
Leggi Tutto
GROPHON (Γρόϕων)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco. In una iscrizione trovata a Milo (παῖ Διός, ᾿Εκϕάντῳ δέξαι τόδ᾿ ἀμεμϕὲς ἄγαλμα• σοὶ γὰρ ἐπευχόμενος τοῦτ᾿ ἐτέλεσσε γρόϕων) (I. G., xii, iii, 1075) [...] si è supposto che γρόϕων (o τρόϕων) indicasse l'artista (Welcker) e si è datata l'iscrizione ai tempi di Solone o Pisistrato. Ma il Böckh ritiene invece che l'artista sia Ekphantos (v.); C. D. Buck (Cl. ...
Leggi Tutto
THEUD[OR]OS (Θεύδωρος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo negli ultimi anni del III sec. a. C.
Ha collaborato con Thimocharis di Eleutherna al gruppo di statue di Hermophantes e due figli, dedicato a Cnido [...] dal terzo figlio (G. Hirschfeld, Ancient Greek Inscriptions in the British Museum, iv, 822). Allo stesso scultore, data la rarità del nome, si può riferire il frammento di una firma dall'acropoli di Lindos ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...