• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2289 risultati
Tutti i risultati [14288]
Archeologia [2289]
Biografie [3785]
Arti visive [2649]
Storia [1384]
Letteratura [1423]
Religioni [1104]
Lingua [650]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

POLYCHARMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYCHARMOS (Πολύχαρμος) Red. Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] di Thasos (Jahrbuch, xxvii, 1912, p. 9) è noto un P. padre di un Philiskos, da Rodi, da riportare attorno all'80 a. C., e si è proposta l'identificazione con questo scultore. Bibl.: H. Brunn, gesch. der ... Leggi Tutto

ANAXARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANAXARCHOS (᾿Αναξάρχος) Red. Filosofo greco di Abdera, seguace della dottrina democritea, con indirizzo scettico, maestro dello scettico Pirrone. Fu soprannominato Εὐδαιμονικός. Seguì Alessandro Magno [...] nelle spedizioni in Asia, probabilmente per soddisfare i suoi interessi scientifici. Si comportò eroicamente quando fu messo crudelmente a morte dal tiranno di Cipro Nicocreonte (v.). L'unica immagine ... Leggi Tutto

BASILEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BASILEIDES (Βασιλεῖδες) Red. Scultore greco; firma con epoiesen una base di marmo bianco trovata a Delo nel corso di lavori di restauro fatti nella cappella di S. Quirico e lasciata in situ. Il pezzo [...] rappresenta la parte sinistra del blocco anteriore di un piedistallo reimpiegato già in antico, sul quale, in rasura, fu iscritta nella parte superiore una dedica imperiale frammentaria. La firma di B., ... Leggi Tutto

NAUKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKEROS (Naucerus) Red. Bronzista greco, di epoca ignota. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80), in un rapido accenno, menziona N. come autore di una statua che rappresentava un lottatore ansimante. L'attribuzione [...] dell'attività di N. all'epoca ellenistica, che è stata sostenuta a partire dal Brunn, è incerta. Lo Hardouin ha voluto emendare il nome in Nauclerus (Ναύκληρος), ma questo emendamento è stato rifiutato ... Leggi Tutto

THEUDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEUDOROS (Θεύδωρος) Red. Scultore greco attivo nella seconda metà del III sec. a. C., la cui firma (Θεύδωρος Παριανὸς ἐποίεσε) rimane su un'iscrizione onorifica di Timarco Antagora, dedicata da dieci [...] persone in Rodi, trovata negli scavi tra il 1955 e il 1957, databile tra il 245 e il 230 a. C. È probabile che si tratti del medesimo scultore noto da una firma di Lindo (Lindos, i, 113 e 114) e da una ... Leggi Tutto

ARGAMUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGAMUM D. Adamesteanu Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] con l'altra via del limes del Danubio. Pare che A. sia stato un centro civile senza fortificazione, almeno fino all'età di Giustiniano, quando fu trasformato in fortezza con muri dello spessore di m 2,80-2,30. ... Leggi Tutto

AUCTORITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUCTORITAS S. Ferri In greco axìoma (ἀξίωμα). Come termine giudiziario vale "diritto di proprietà" (patris auctoritas). Riferito a uomini, al senato, all'imperatore indica prestanza, eccellenza, validità; [...] riferito a cose equivale a pondus, momentum (plurimum auctoritatis et ponderis habent longae syllabae, Quint., ix, 9, 41); e così fulminum a.; vinorum a. vale "prezzo", come nell'espressione attritis caelaturis ... Leggi Tutto

CONVENIENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENIENTIA S. Ferri In greco harmonìa (ἁρμονία), homologìa (ὁμολογία). Vitruvio adopra tre volte questo termine: 1, 2, 3: "membra operis convenientia, sunt altitudinis ad latitudinem ecc."; v, 4, [...] 9: "convenientiae ex natura vocis congruentis habent finitiones et ei conventus ecc.", dove compaiono i due sinonimi latini di congruentia e di conventus nel senso di concordanza di suoni; v, 6, 1: "musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PANTIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTIAS (Παντίας) Red. Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] statue: il vincitore della lotta dei fanciulli Nicostrato, arcade, figlio di Xenoclides, di Heraia (vi, 3, 11); il vincitore nella corsa Aristeo d'Argo (vi, 9, 3) e il vincitore nel pugilato dei fanciulli ... Leggi Tutto

DILIGENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DILIGENTIA S. Ferri In greco epimèlia, akrìbeia. È definita da Cicerone (De orat., II, 150): cura, attentio animi, cogitatio, vigilantia, assiduitas, labor; e (nel Brutus, 37) relativamente alla scelta [...] delle parole: tutto ciò che non è insolens atque ineptum. Appartengono al frasario comune degli scrittori storici e tecnici dell'epoca imperiale frasi come queste: diligentia antiquitatis, diligentia veterum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali