ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] la sua concessione al ceto militare ed a coloro che si distinguevano sul campo di battaglia.
Un carattere dell'a., secondo un'usanza greca del V sec. a. C., fu anche di a.-chiave, suscitando peraltro le medesime severe leggi che, a suo tempo, ebbe in ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] . Più rara è la rappresentazione di B. che combatte la Chimera dalla quadriga. La caduta di Stenebea è raffigurata su un vaso greco. La caduta di B. è su altri vasi. B. è sempre sbarbato e talvolta ha in testa il petaso.
Monumenti considerati. - Vaso ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del palazzo di Merenptah e del tempio di Ptah e nelle necropoli di Abu Sir e Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di varia provenienza, corinzia, greco-orientale e attica, databile dal tardo VII e per tutto il VI-V sec. a.C. Dalla fine del VI sec ...
Leggi Tutto
DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος) Dionysodorus)
L. Forti
3°. - Pittore greco da Colofone, noto a noi solo attraverso la fugace menzione di Plinio nell'elenco dei pittori di terzo rango (Nat. hist., xxxv, [...] 146). Qualcuno ha voluto assimilarlo con Dionysios di Colofone, altro pittore greco, ma di fama molto superiore.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., n. 2118; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] di Trikka con la testa di M. e la statua marmorea (di cui non si conserva che la base con l'iscrizione in lettere greche) che sorgeva a Perge in Pamphylia: faceva parte, insieme ad altre numerose statue di divinità e di eroi mitici per lo più legati ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] abbia subito una forte influenza nabatea, G. fu essenzialmente una città ellenistica prima, romana poi. Il suo nome greco, "Antiochia sul Chrysorrhoas", ci dice quale grande importanza ebbero i Seleucidi nella sua fondazione. G. assurse al massimo ...
Leggi Tutto
DISTRIBUTIO
S. Ferri
Nei glossarî corrisponde al greco dianomè e anàloma. Nel classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et distributione, quae graece oikonomìa dicitur, il termine [...] 'attività conclusiva e finanziaria, che non richiede doti creative, ma pratica di mestiere; il richiamo poi di Vitruvio al termine greco di oikonomìa, che nei glossarî vale anche per la dispositio, dimostra la fluidità del termine latino, che è cosi ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] ., tra cui si ricordano Synoon di Egina con il figlio Ptolichos e Sostratos di Chio con il figlio Papias. Sappiamo da un epigramma greco di epoca tarda che egli fu l'autore della statua di una Musa con la lyra in gruppo con altre due Muse, opera di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a causa dell'invasione di Nekao del 609 a.C. o di truppe al seguito del faraone. Che i Babilonesi si servissero di mercenari greci tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C. trova una conferma nelle vicende di Antimenidas, il fratello del poeta ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος)
G. Sena Chiesa
Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.).
Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] al primo ellenismo.
Un ritratto medioevale di T., raffigurato con chitonisco e capelli tagliati corti è nel codice greco 2832, del XIV sec., conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi.
Bibl.: F. Studniczka, Imagines Illustrium, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...