• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2287 risultati
Tutti i risultati [14277]
Archeologia [2287]
Biografie [3785]
Arti visive [2647]
Storia [1383]
Letteratura [1421]
Religioni [1104]
Lingua [648]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [342]

NEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOKLES (Νεοκλής) Red. Pittore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) come maestro di Xenon di Sicione. Manca peraltro qualsiasi dato cronologico per queste due personalità e l'identificazione [...] con Nealkes, tentativamente avanzata da H. Brunn viene considerata come non sufficientemente giustificata. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, p. 292; J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

APOLLINARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLINARIS (᾿Απολλινάρις) Mosaicista greco di età romana che firma un mosaico trovato nei resti di una casa posta in luce a circa 1 km da Cnosso (Creta). Il mosaico presenta un bordo riempito con motivi [...] lineari di racemi con rade foglie di vite e uccelli: all'interno, un ottagono suddiviso a scomparti di rettangoli alternati a rombi. Entro i rettangoli, motivi acquatici e nei rombi scacchiere; l'ottagono ... Leggi Tutto

POLYIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYIDOS (Polyidus) Red. Bronzista greco nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nella iv lista alfabetica (v. pollis); era tra gli artisti che rappresentarono atleti, cacciatori, armati e sacrificanti. [...] Sconosciuti l'origine e il periodo della sua attività (v. polyeidos). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; II, 125; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096, 1977; B. Pace, ... Leggi Tutto

SIMPLICITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPLICITAS (in greco ἁπλότης) S. Ferri È termine tecnico della critica antica, tanto letteraria che artistica (sermo antiquae simplicitatis, Livio, 40, 47; securitas et aetatis simplicitas; non minoris [...] simplicitatis quam artis, Plin., Nat. hist., xxxv, 70; xxxv, 8o, di Zeusi e Apelle; ornatus verborum duplex, unus simplicium alter collocatorum, Cic., Orat., 24, cfr. Quintil., i, 5). Ha riferimento tanto ... Leggi Tutto

SILENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILENOS (Silenus) Red. Architetto greco. Secondo Vitruvio (Praef., vii, 12) scrisse un'opera De symmetriis doricorum. Si deve forse identificare con Satyros architetto del Mausoleo di Alicarnasso, impegnato [...] con Pytheos nella polemica sull'ordine dorico. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 378, 394; Fluss, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 56, s. v., n. 3; F. W. Schlikker, Hellenistische ... Leggi Tutto

ARCHIDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARCHIDEMOS (᾿Αρχίδημος) Red. Scultore greco di Megalopoli, figlio di Aristandros, probabilmente di età ellenistica. Firma con ἐποίεσε un blocco trovato reimpiegato nel portico a colonne doriche messo [...] in luce dai recenti scavi sull'agorà di Messene; il portico situato davanti al muro settentrionale del Sebastèion e a questo posteriore, è databile alla prima età romana. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, ... Leggi Tutto

DIVISIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIVISIO S. Ferri In greco diàiresis, dianomè. È termine comune per la geometria, astronomia, musica e architettura (Vitruvio, x, 3, 7; i, 6, 7; ecc.); in retorica Quintiliano (vii, 1, 1) stabilisce [...] una differenza tra divisio e partitio: e cioè sit divisio rerum plurium in singulas, partitio singularum in partes discretio. E poco oltre interpreta divisio come "pausa del parlare", "sospensione del ... Leggi Tutto

ATHENION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENION (᾿Αϑηνίων) 1°. - Pittore greco, nato a Maronea in Tracia. Scolaro di un Glaukion di Corinto non noto altrimenti. Da quanto di lui dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) si è dedotto che fu contemporaneo [...] di Nikias (seconda metà del sec. IV a. C.). Plinio cita come opere di A.: in templo Eleusine phylarchum et Athenis frequentiam quam vocavere syngenicon, item Achillem virginis habitu Ulixe deprehendente ... Leggi Tutto

PORINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORINOS (Porinos) Red. Architetto greco, noto soltanto da una menzione di Vitruvio (VII, praef., 15). Insieme con Antistates, Kallaischros e Antimachides avrebbe lavorato in Atene al tempio che Pisistrato [...] voleva innalzare a Zeus Olimpio. Ma, morto il tiranno nel 527 a. C., l'impresa fu abbandonata. Secondo Aristotele (Pol., v, ii, 4, 1313 b) la costruzione del tempio fu invece sospesa dopo la fine del dominio ... Leggi Tutto

AMYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMYMON (᾿Αμύμων) Red. Scultore greco, che firma una dedica coregica nel Museo Nazionale di Atene, databile tra il 375/4 e il 370/69. Si tratta di una base di marmo, mutila, di provenienza sconosciuta; [...] al centro della faccia principale è rappresentato un pyrrichista nudo che porta in piedi sulle spalle, in trionfo, un secondo pyrrichista, con scudo rotondo, lancia e cimiero: i due sono seguiti da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali