LAKON (Lacon)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) alla Olimpiade 87a (= 432-428), come contemporaneo di Hageladas (di incerta cronologia), Kalon e Gorgias, la [...] una serie di nomi. L. viene invece inteso come nome di artista (il nome L. è testimoniato abbastanza frequentemente in Grecia) dall'Amelung, dal Robert, dal Lippold e dal Ferri, il quale trova una conferma anche dall'analisi compositiva del periodo ...
Leggi Tutto
SAMOLAS (Σαμόλας)
M. Zuffa
Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] del 369-68 a. C. (Paus., x, 9, 6). Restano le basi con le iscrizioni dell'artista. Si è supposto (Picard) che egli, esecutore di statue di eroi, fosse una personalità secondaria rispetto agli esecutori ...
Leggi Tutto
TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer)
P. Moreno
Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] notizia di Plinio consente d'inserire l'attività di T. al tempo di Augusto, nel momento di maggior fortuna della toreutica greca in Roma, e suggerisce di identificare il nostro con l'omonimo incisore di gemme noto dalla firma su di una ametista del ...
Leggi Tutto
IPPARCO
G. Sena Chiesa
(῎Ιππαρχος). − Astronomo greco nato a Nicea, vissuto a Rodi nel II sec. a. C. (160-125).
L'immagine di I. appare su di una moneta bronzea, che ha nel verso il ritratto di Commodo, [...] coniata a Nicea nel 18o d. C. L'astronomo è raffigurato seduto su di un cippo rotondo, con la parte inferiore del corpo e la spalla sinistra avvolta nel mantello. Con la mano destra indica una sfera, che ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO (Ποσείδιππος, Posidippus)
A. Giuliano
Commediografo greco nato a Kassandreia in Macedonia. Alla morte di Menandro dominò le scene, vincendo per la prima volta gare teatrali nel 289-288 ad Atene.
Una [...] da un artista rodio.
Bibl.: W. Amelung, Die Skulpturen d. Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 271; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, n. 134; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 110; H. v ...
Leggi Tutto
ANASSAGORA (᾿Αναξαγόρας)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco. Nato a Clazomene in Asia Minore, visse tra il 499 e il 428 a. C. circa. Di A. non sono finora stati identificati con sicurezza ritratti a tutto [...] tondo. Le sole immagini che portino il suo nome appaiono su due monete bronzee della città natale, Clazomene. La prima è databile intorno al 100 a. C, e mostra il filosofo seduto su di un globo con lo ...
Leggi Tutto
ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas)
L. Guerrini
Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] , II, 1896, c. 1169, s. v., n. 2; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 110, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 734; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 63; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 205. ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Diodorus)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] si distinsero per nessuna opera. Il nome appare come D. nel codice Bambergense, però in altri si ha la forma Dionysodoros; facilmente si è pensato che anche la forma D. poteva essere una corruzione del ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος)
G. Sena Chiesa
Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C.
Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto [...] all'opera descritta da Cicerone.
Per una sua possibile influenza sulla iconografia delle rappresentazioni mitologiche nell'arte della Sicilia e della Magna Grecia, v. sele.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., Münztaf., 1, 14; L. Laurenzi, Ritratti ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Tauriscus)
P. Moreno
3°. - Pittore greco, di età incerta.
È ricordato da Plinio nell'elenco dei pittori primis proximi, come autore di numerosi quadri: un Discobolo, Clitennestra, un Panisco, [...] Polinice che chiede il proprio turno di regno e Capaneo (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). I soggetti appartengono al repertorio della pitturà classica, e la stessa figura giovanile di Pan (v.) è nota fin ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...