LESBOTHEMIS (Λεσβοϑέμις)
G. A. Mansuelli
Scultore greco di Mitilene di epoca imprecisabile, ma arcaica. Da una fonte tarda (Euphor., Περὶ ᾿Ισϑμίων, presso Athen., Deipnosoph., iv, 182 e xiv, 635 b) risulta [...] autore di una statua di Musa con la σαμβύκη, strumento musicale simile ad un'arpa. L'antichità di questa rappresentazione è dallo scrittore addotta come prova dell'antichità dello strumento.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
SOKLES (Σοκλῆς)
P. Moreno
2°. - Architetto greco attivo nel III sec. a. C.
L'iscrizione Σοκλῆς ἀρχιτέκτων si trova impressa su numerosi elementi di terracotta provenienti dall'Heraion di Argo, ora al [...] museo di Atene: questi sono stati trovati nel santuario e nell'area adiacente e potevano far parte della copertura di un edificio o di una condotta d'acqua. I caratteri epigrafici sono certamente posteriori ...
Leggi Tutto
DIODOTOS (Διόδοτος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, della seconda metà del V sec. a. C., noto solo da un passo di Strabone (ix, p. 396, s. v. Agorakritos). Strabone attribuirebbe qui ad un ignoto D. [...] lo xòanon della Nemesi di Ramnunte. Forse un collaboratore di Agorakritos? Taluno ha voluto invece, vedere nel passo di Strabone una corruzione per Φειδίου αὐτοῦ.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco di età imprecisata (ma certo non più recente del V sec. a. C.), originario della Laconia. Assieme al fratello Telestas eseguì in Olimpia una statua [...] bronzea di Zeus alta 18 piedi, per conto dei cittadini di Kleitor in Arcadia, quale decima di varie prede belliche (Paus., v, 23, 7). Il tipo del donario e dell'epigramma riportato da Pausania conferma ...
Leggi Tutto
ARCHIDAMOS (᾿Αρχίδαμος)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco, figlio di Nikomachos. Rimane una sua firma su una base proveniente da Alicarnasso (secondo il Pittakis da Atene), base che sosteneva le statue [...] di Tiberio, il futuro imperatore, e di suo figlio Druso. Il gentilizio Giulio che accompagna il nome di Druso può far pensare, per l'erezione delle statue, all'anno della sua adozione (3 d. C.). Un legame ...
Leggi Tutto
DIOGENES (Διογένης)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco del II sec. d. C.
La sua firma appare su una statuetta in calcare raffigurante Eracle seduto, rinvenuta a Ninive, tra le rovine del palazzo di Sennacherib, [...] ora al British Museum, una copia piuttosto libera dell'Eracle epitrapezio di Lisippo, databile al II-III sec. d. C.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 361; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Sostratus)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco di Reggio, operante nel V sec. a. C., figlio di una sorella di Pythagoras di Reggio e suo scolaro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 60), che taluni studiosi [...] identificano con S. di Chio (v. S., 2°).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1040; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 299; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. ...
Leggi Tutto
KYLINOS (Cylinus)
L. Guerrini
Supposto scultore greco. Fortemente sospetta è l'esistenza di K., figlio di Astylemos, originario della Fenicia (di Aegaetas), di epoca ignota. La notizia infatti che la [...] sua firma appariva su un frammento di statua di Esculapio posta nelle terme traianee a Roma, sull'Esquilino (notizia che appare nel manoscritto di Torino di Pirro Ligorio: v. P. Ligorio, vol. 1, s. v. ...
Leggi Tutto
XENON (Xenon)
P. Moreno
1°. - Pittore greco di Sicione, di età incerta.
È noto solo da Plinio, nella lista dei pittori non ignobiles, dove è detto discepolo di Neokles, artista altrimenti ignoto (Plin., [...] Nat. hist., xxxv, 146). La facile correzione del nome del maestro in Nealkes (v.) darebbe un'indicazione cronologica, ponendosi l'attività di X. nella seconda metà del III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, ...
Leggi Tutto
PYTHOKLES (Πυϑόκλῆς, Pythokles)
L. Guerrini
Bronzista greco della seconda metà del II sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) insieme ad altri scultori della stessa epoca, che fiorirono [...] cioè dopo la sosta che per Plinio coincide con i centocinquanta anni tra il 300 e il 150.
Una recente ipotesi (Roux) propone di identificare questo scultore con l'autore del simulacro e del rifacimento ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...