• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2288 risultati
Tutti i risultati [14288]
Archeologia [2288]
Biografie [3785]
Arti visive [2648]
Storia [1384]
Letteratura [1422]
Religioni [1104]
Lingua [649]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

PROTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOS (Πρῶτος) L. Guerrini Scultore greco, originario della Licaonia, attivo a Rodi alla fine del II-inizio I sec. a. C. Sono state rinvenute tre basi di marmo lartio sull'acropoli di Lindo, sulle quali [...] -Becker, XXVII, 1933, p. 425, s. v.; I. G., XII, i, 818; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, n. 270 e 283; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 179, p. 47; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1957, c. 987, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

ALEXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXIS (῎Αλεξις) P. Orlandini Bronzista greco ricordato solamente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come uno dei diretti scolari di Policleto. Come tale A. fu probabilmente attivo nell'ultimo terzo del [...] V sec. a. C. La Strong ammette la possibilità di identificarlo con l'omonimo padre dello scultore Kantharos di Sicione (Paus., vi, 5, 6). Ma, essendo quest'ultimo scolaro di Eutychides, la Strong suppone ... Leggi Tutto

DEINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINIAS (Dinias) L. Guerrini Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] non traditur. Plinio lascia supporre una datazione antichissima, anteriore cioè all'epoca in cui fu attivo Boularchos (v.), da lui fissata all'età di Romolo; generalmente quindi D. viene datato alla seconda ... Leggi Tutto

SYAGRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYAGRAS (Συάγρας) M. Zuffa Scultore greco di Sparta della prima metà del VI sec. a. C. ricordato da Pausania (vi, 44), assieme a Chartas, come maestro di Eucheiros da Corinto, che fu a sua volta maestro [...] di Klearchos di Reggio, maestro di Pythagoras. Il suo nome, tramandatoci dai codici nella forma Syadras, è stato emendato dallo Studniczka in S. e come tale viene solitamente citato dagli studiosi. Bibl.: ... Leggi Tutto

ATHENAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENAIS (᾿Αϑήναις) P. Orlandini Scultore greco di Mindo, in Caria, conosciuto attraverso due iscrizioni di Lindo (Rodi). La prima è incisa su una doppia base di marmo che sosteneva le statue onorarie [...] in bronzo di un certo Zenon, figlio di Melanthios, sacerdote di Atena Lindia nel VII sec. d. C., e della moglie, il cui nome è perduto, figlia di Dionysios. Il nome di A. di Mindo tornava in un'iscrizione, ... Leggi Tutto

ARISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOS (῎Αριστος) P. Orlandini Scultore greco di Efeso noto attraverso due iscrizioni di Rodi (Bul. Corr. Hell., xiv, 1900, p. 253) e di Lindo (Lindos, 163). La prima è nota attraverso trascrizioni, [...] la seconda è incisa sulla metà inferiore di una base cilindrica di marmo. Le due iscrizioni occupano una sola linea e sono identiche nella forma. Secondo il Blinckenberg la base di Lindo si completerebbe ... Leggi Tutto

EUPIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EUPIDAS (Εὐπίδας) G. Becatti Artista greco, attivo probabilmente agli inizî del V sec. a. C. Esso è noto soltanto da una firma incisa sul margine superiore del piano e sul margine destro in basso di [...] un punto bronzeo, sovrapposto ad un capitello isolato proveniente da Taranto. La firma è preceduta dalla dedica di un Polylos, ma non sappiamo in cosa consistesse; la Jeffery ha supposto che il plinto ... Leggi Tutto

TIMAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAINETOS (Τιμαίνετος) P. Moreno Pittore greco di età incerta. Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] certamente di un'opera posteriore all'originaria sistemazione di pinakes (v.) decorativi, ma non è necessario pensare ad un pittore di età romana (Brunn). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, ... Leggi Tutto

ASKAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKAROS (῎Ασκαρος) P. Orlandini Bronzista greco di Tebe, scolaro di uno scultore di Sicione non ben precisato (Kanachos? - Paus., v, 24, 1). Fu attivo fra il VI e V sec. a. C. ed eseguì in Olimpia una [...] statua in bronzo di Zeus con il fulmine nella destra e il capo coronato di fiori (viole? - Paus., loc. cit.), donario dei Tessali, in occasione di una loro vittoria sui Focesi, durante le lotte anteriori ... Leggi Tutto

KLEOITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOITAS (Κλεοίτας) G. Carettoni Scultore greco figlio di Aristokles, vissuto probabilmente nella prima metà del V sec. a. C., poiché gli viene attribuita (Paus., vi, 20, 14) l'invenzione degli stalli [...] di partenza per i cavalli (ἱππάϕεσις o carceres) nell'ippodromo di Olimpia, invenzione che venne poi perfezionata da Aristeides allievo di Policleto. La sua invenzione era ricordata nell'iscrizione apposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali