• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2289 risultati
Tutti i risultati [14288]
Archeologia [2289]
Biografie [3785]
Arti visive [2649]
Storia [1384]
Letteratura [1423]
Religioni [1104]
Lingua [650]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

KALLIKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKRITOS (Καλλίκριτος) G. Carettoni Scultore greco il cui nome è inciso sopra una base di statua rinvenuta a Polyrenion (Creta). Null'altro si sa di lui: deve aver lavorato in età tardo-ellenistica [...] o romana. Bibl.: J. L. Myres, in Journ. Hell. St., XVI, 1896, p. 184, 15 c; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1643, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 474, s. v ... Leggi Tutto

KALLITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLITELES (Καλλιτέλης) G. Carettoni Scultore greco vissuto nel V sec. a. C., che Pausania (v, 27, 8) ritiene figlio o discepolo di Onatas e suo collaboratore nell'esecuzione dello Hermes Kriophòros [...] dedicato in Olimpia dagli Arcadi di Feneo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 66; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v ... Leggi Tutto

TISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISIAS (Tisias) P. Moreno Scultore greco di età incerta, è noto solo da Plinio che lo ricorda nell'ultimo elenco degli scultori, tra gli autòri di statue di atleti, guerrieri, cacciatori e offerenti [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 91). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 149, s. v. Teisias, n. 7; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 112 ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] da sacrificio e la fiaccola. In qualità di veloce messaggera della vittoria essa presenta affinità con altre figure alate dell'arte greca come Iride (v.), la vera e propria messaggera degli dèi, che però appare per lo più in vesti corte, Eos dalle ... Leggi Tutto

PHILOUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOUMENOS (Φιλούμενος) G. Fogolari Scultore greco di cui è ignoto il paese di origine. La sua firma si conserva sulla statua di un guerriero, rappresentato in ginocchio e vestito di un corto chitone, [...] conservata a Roma (Museo Torlonia, 279 - da Villa Albani). Il Brunn e il Bienkowski la riferirono al gruppo dei doni attalici. Non così lo Schreiber. L'esecuzione è di epoca imperiale, probabilmente adrianea. Bibl.: ... Leggi Tutto

ATOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATOTOS (῎Ατωτος) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Argeiadas e Asopodoros e all'acheo Athenodoros, collaborò all'erezione del [...] donario di Praxiteles in Olimpia, probabilmente fra il 484 e il 480 a. C. (v. Argeiadas). Bibl.: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., XII, 1879, p. 43 ss.; Inschriften von Olympia, 266; E. Loewy, I. G. B., ... Leggi Tutto

THOAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOAS (Θόας) P. Moreno Scultore greco, nato a Side nella Pamphylia, è uno dei numerosi artisti originari dell'Asia Minore attivi a Rodi in età ellenistica. È noto da una firma rinvenuta sull'acropoli [...] di Lindos, databile attorno al 170 a. C. Bibl.: Ch. Blinkenberg-K. F. Kinch, in Bull. Academiae Danicae, 1907, p. 25; F. Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 831, s. v. Rhodos, n. ... Leggi Tutto

THEOXENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOXENOS (Θεόξενος) P. Moreno Scultore greco, attivo alla fine del IV sec. a. C. Ha firmato una base, trovata ad Atene nella regione a N-E dell'Areopago; questa portava le statue di Physteus e Peisikrateia, [...] dedicate dal figlio Demopeithides a Demetra e Kore. La datazione del monumento agli ultimi anni del IV sec. a. C. è suggerita dai caratteri epigrafici. Bibl.: Chr. Leslie Shear, in Ill. London News, 9 ... Leggi Tutto

ARCH ....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCH .... (᾿Αρχ....) L. Guerrini Incisore greco, il cui nome, in forma abbreviata, appare su una moneta siriaca di Seleuco Nicatore (III sec. a. C.); la moneta reca sul recto la figura di Zeus che siede [...] in trono, reggendo lo scettro e l'aquila; sulla base del trono sta il nome dell'artista. Sul verso appare invece la testa di Eracle con indosso la leontea. La posizione e la piccolezza delle lettere dell' ... Leggi Tutto

LAPHAES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPHAES (Λαϕάης) L. Guerrini Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] dell'Apollo in Egira (Paus., vii, 26, 6). L'attività di L. si dovrebbe porre tra il 550 e il 480 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 229
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali