-itano (o -etano) [dal lat. -itanus, der. dal suff. gr. -ítēs, con il suff. lat. -anus]. - Suff. derivativo presente in agg. e nomi d'abitanti d'origine greco-latina: ischitano, palermitano, salernitano; [...] ha la variante -etano: napoletano ...
Leggi Tutto
trascrivere /tra'skrivere/ v. tr. [dal lat. transcribĕre, comp. di trans- "trans-" e scribĕre "scrivere"] (coniug. come scrivere). - 1. [scrivere un testo desumendolo da altra scrittura: t. in bella copia] [...] . 2. (giur.) [curare la trascrizione di un atto] ≈ registrare. 3. (ling.) [scrivere secondo un diverso sistema grafico: t. un nome greco in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterare. 4. (mus.) [curare la trascrizione di un pezzo di musica] ≈ adattare. ...
Leggi Tutto
trinacrio /tri'nakrjo/ agg. [dal lat. Trinacrius, gr. Trinákrios, der. di Trinakría, antico nome greco della Sicilia], lett. - [della Sicilia] ≈ siciliano, (lett., scherz.) siculo. ...
Leggi Tutto
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull'es. del fr. scepticisme e ingl. scepticism]. - 1. (filos.) [corrente del pensiero greco antico che criticava l'ideale di una conoscenza assoluta delle cose, proponendo [...] la sospensione del giudizio] ≈ ⇓ pirronismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi dubita di ogni affermazione, di chi è diffidente e incredulo rispetto a ogni valore e verità e sim.: ha sempre mostrato s. ...
Leggi Tutto
pitagoreismo s. m. [der. di pitagoreo], non com. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo (sec. 6° a. C.) e dei suoi seguaci] ≈ [→ PITAGORISMO]. ...
Leggi Tutto
pitagoricismo s. m. [der. di pitagorico], non com. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo e dei suoi seguaci] ≈ [→ PITAGORISMO]. ...
Leggi Tutto
pitagorismo s. m. [dal gr. pythagorismós]. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo (sec. 6° a. C.) e dei suoi seguaci] ≈ (non com.) pitagoreismo, (non com.) [...] pitagoricismo ...
Leggi Tutto
schizo- [dal gr. skhizo-, forma compositiva del verbo skhízō "fendere, scindere, separare"]. - Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. ital. e lat., formate modernamente o derivate dal [...] greco, nelle quali indica fenditura, scissione, separazione: schizomiceti, schizofrenia. ...
Leggi Tutto
cardio- e -cardio [dal gr. kardía "cuore"]. - (med., farm.) Primo o secondo elemento di nomi composti, derivati dal greco o formati modernamente, nei quali significa "cuore" o, in qualche caso, "cardias". ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...