città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] anche accezioni estens., che rimandano al valore estremamente positivo assegnato alla città e alla cittadinanza nell’antica civiltà greco-romana. E dunque urbano può essere sinon. di civile, corretto, cortese, garbato, educato: io lo vidi (diceva ...
Leggi Tutto
paganesimo /paga'nezimo/ s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. - 1. (relig.) [insieme di culti e concezioni religiose politeistiche del mondo greco-romano] ≈ ‖ idolatria, politeismo. ↔ monoteismo. [...] 2. (estens.) [concezione e pratica di vita tesa alla ricerca dei beni e dei piaceri materiali] ≈ edonismo, epicureismo, materialismo. ↔ misticismo, religiosità, spiritualismo ...
Leggi Tutto
pantocratore /panto'kratore/ agg. [dal gr. pantokrátōr -toros, comp. di panto- "panto-" e tema di kratéō "dominare"]. - (relig.) [nel cristianesimo greco, di divinità che può tutto] ≈ onnipotente. ...
Leggi Tutto
para-² [dal gr. para-, elemento compositivo che rappresenta la prep. pará "presso, accanto, oltre, ecc."]. - Pref. di molte parole composte, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col sign. quindi [...] che aveva la prep. greca) sia somiglianza, affinità o anche relazione secondaria, deviazione, alterazione, contrapposizione e sim., concetti, questi, espressi già in greco da para- come pref. o agg. (come parastatale, paramilitare, parabancario, ...
Leggi Tutto
ellenico /e'l:ɛniko/ agg. [dal gr. Hellenikós] (pl. m. -ci). - 1. [dell'antica popolazione indoeuropea degli Elleni] ≈ (non com.) elleno. 2. (estens.) [della Grecia antica o moderna] ≈ greco. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scuola. Finestra di approfondimento
Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] ; chimica; educazione artistica; educazione fisica; educazione musicale; educazione tecnica; filosofia; fisica; geografia; greco; italiano; latino; lettere; lingua straniera; matematica; religione; scienze naturali; storia; storia dell’arte.
Luoghi - Aula ...
Leggi Tutto
pece /'petʃe/ s. f. [lat. pix pĭcis]. - [sostanza appiccicosa ottenuta dalla distillazione di catrami ricavati da sostanze organiche] ≈ (lett.) pegola, [usata anticamente come arma] fuoco greco. ‖ bitume, [...] catrame ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...