Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] la cui natura morfematica consente pure a un lettore inesperto di glottologia di rilevare certi legami tra le parole. In greco, il verbo di riferimento, non a caso, è ὀδύσσομαι (odỳssomai, ‘sono adirato’, ‘mi adiro’), attestato, come scrive Montanari ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] più alti della Sicilia, in provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è noto per il film di John Huston del 1985 che neppure aveva a che fare con il paese, ma narrava ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] verità. E anche questo è, a ben pensarci, ironico. Perché ironia viene dal latino ironīa, che proviene a sua volta dal greco εἰρωνεία, un derivato di εἴρων -ωνος che significa, guarda un po’: dissimulatore, finto. Ironia della veritàSe l’ironia è al ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] memato. Nel 2012, il Vocabolario Treccani.it ha registrato la parola meme (dall'inglese meme, a sua volta ricavato dal greco μίμημα, mímēma 'imitazione') per la prima volta:s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] i Corciresi seppero dei loro preparativi (dei Corinzi ndr), presero paura e (poiché non avevano rapporti di alleanza con nessuno dei Greci e non si erano fatti iscrivere né nel patto di alleanza degli Ateniesi né in quello dei Lacedemoni) decisero di ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] che ogni attimo è un testamento»), i diffusissimi truismi («Nella Calabria ionica si sente un soffio greco» [forse perché è il cuore della Magna Grecia?]; «Sapere che la vita commerciale non è l’unica vita possibile»; «Il pensiero sensuale è stato ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] dire: dal punto di vista linguistico, quegli animali sono protagonisti di espressioni idiomatiche contenenti entomonimi (dal greco ἔντομον ‘insetto’ e ὄνομα ‘nome’); cioè, ispirano metafore che riguardano comportamenti, sensazioni o tratti fisici e ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] approcciare la realtà, allora l’aspetto diventa decisivo in quanto ragiona sui fatti in fieri, nel loro sviluppo diacronico. Il greco non avverte il tempo, ma lo sostituisce con il processo e riesce a raccontare la qualità delle cose.L'aspetto dunque ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] il piacere di guardarlo. Ma fra le località menzionate dai due amici, qualcuna è degna di assurgere al ruolo di emblema del ‘mare greco’, e dunque di luogo mitico? A quanto pare sì, se si considera una nota del Diario del 13 agosto 1947 (Il mestiere ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] , Barkhuis Pub., 2002.Scarcella, A. M., Il mare (le fonti, i fiumi): l’altra faccia della geografia ideale dei romanzi erotici greci, in «Euphrosyne», n° 16, 1988, pp. 257‒270 (open access).Schmeling, G. (ed.), The novel in the ancient world, Leiden ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...