I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] . Margherita sempreverdeL’altro nome floreale di grande diffusione è stato Margherita, 170 mila italiane nel Novecento. Margarítês in greco vale ‘perla’ e Margherita è un nome inneggiante a bellezza, luminosità e purezza. Portato da regine e sante ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] e nella poesia, i modi e lo stile dei Greci’), italianeggiare (‘assumere o imitare il comportamento, le abitudini e critico intransigente’, a sua volta da Aristarco di Samotracia, grammatico greco del II secolo a.C; cireroneggiare scherz. ‘parlare in ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] mio, ti lascio io vado via (nel brano Che sarà, scritto da Jimmy Fontana, Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco, arrivato secondo al Festival di Sanremo del 1971, nell'interpretazione di José Feliciano in abbinamento con i Ricchi e Poveri). Si ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] Per i più, Maenza è stato campione olimpionico di lotta greco-romana prima che il comune del Basso Lazio. Ficarra il del Messinese. Bova l’attore Raul più che il comune d’origine greca del Reggino. Modigliani fa pensare a un grande pittore (e inoltre ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] Ponchiroli), Einaudi, Torino, 1964Euripide, Medea (introduzione di Vincenzo De Benedetto, traduzione di Ester Cerbo), Rizzoli/BUR classici greci e latini, Milano, 2013U. Foscolo, Poesie (a cura di Matteo Palumbo), Rizzoli/BUR Classici, Milano, 2010 ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] il cui Ipponatte si scaglia contro «il fottimadre Bùpalo» [I poeti lirici, Bologna, Zanichelli, 1942, p. 193]), in greco μητροκοίτης (fr. 12). Nella prima scena la battuta della rapinatrice (Amanda Plummer/Antonella Rinaldi), «I bet you could cut ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] , ma il gioco continua) e di conseguenza gli infortuni. A volte sembra si svolgano in contemporanea incontri di lotta greco-romana e non è lontano il wrestling.Certo, l’esasperazione della regola del vantaggio (il fallo non si fischia se ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] è certamente Utopia, dal nome del paese immaginario dell’omonimo scritto di Tommaso Moro che, usando due elementi formativi derivati dal greco (ou ‘non’ e topos ‘luogo’), a partire dall’inizio del XVII secolo, ha fornito a tutte le lingue (e quindi ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] , più rara, La Barbiera; infine, esistono le voci equivalenti ma che continuano basi non latine, come Zirafi d’origine greca e Cangemi/Cancemi/Gangemi di derivazione araba, tutte in Sicilia.Inoltre, di là dal semplice fatto onomasiologico, uno stesso ...
Leggi Tutto
Se avessimo chiesto ragguagli sul fenomeno del tarantismo ad un ellenofono del Salento nato alla fine del XIX sec. e vissuto tra le due guerre nel XX sec., probabilmente non ci avrebbe risposto o avrebbe pianto o, nel migliore dei casi, ci avrebbe v ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...