• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]

Lei che mi guarda, lei che mi racconta

Il Chiasmo (2022)

«Io mi sono sentita inventata dai maschi, colonizzata dalla loro immaginazione»: è questa la formula con cui Elena Greco, scrittrice in procinto di diventare conosciuta anche oltralpe, esordisce tutte [...] le sere durante le presentazioni della traduzione francese di un suo pamphlet dedicato alle rappresentazioni maschili delle donne nel corso della storia del pensier ... Leggi Tutto

La Bibbia come Classico dei Classici

Il Chiasmo (2021)

La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] e nella riflessione filosofica, politica e religiosa (cfr. «Perché la Bibbia a scuola»). Infatti, al pari dell’universo testuale greco-latino, il Tanàkh è un’opera classica perché la sua forza storica e la sua grandezza letteraria hanno indotto una ... Leggi Tutto

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

Il Chiasmo (2021)

Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] in relazione ai piedi e alla voce. Il termine Vangelo deriva dal greco εὐ, “buona”, e αγγέλιον, “notizia”. Piedi e voce corrono ad   I Vangeli apocrifi, etimologicamente nascosti, – dal greco ἀπόκρυϕος, “segreto” – sembrano rispondere, permeati da ... Leggi Tutto

Lamenti di eroine

Il Chiasmo (2021)

È intorno agli anni 4-5 d.C. che Publio Ovidio Nasone termina la composizione delle Heroides, opera di cui egli stesso, nell’Ars Amatoria, dice «ignotum hoc aliis ille novavit opus» («è un genere ignoto [...] che lui ha innovato»). Si tratta, in effetti, di un tipo di composizione innovativo per la cultura greco-latina, di cui l’autore può dunque dirsi protos euretes («primo inventore»): ... Leggi Tutto

Invasioni linguistiche e democrazia

Il Chiasmo (2021)

Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews: «Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] nella composizione lessicale sono infatti quella romanza, quella germanica e quella slava, con diversi termini prelevati anche dal greco e dal latino. Nella prefazione di Tullio De Mauro al Manuale di Esperanto scritto dal famoso storico della ... Leggi Tutto

“Relazioni pericolose”: paralipomeni a un mito ovidiano

Il Chiasmo (2021)

Se la letteratura altro non è che un’istantanea della realtà, fotografata dall’occhio dell’autore, è davvero possibile parlare, nell’ambito di quell’universo generato a partire dal patto narrativo, di [...] parli di storie le cui radici sono perse nel tempo, che si pensi alle rocambolesche avventure dei personaggi del romanzo greco o che si faccia riferimento a episodi più recenti, l’infelicità rimane di per sé l’ostacolo principale al regolare snodarsi ... Leggi Tutto

Corsi e ricorsi delle parole. Come i parlanti creano inconsapevolmente la grammatica

Il Chiasmo (2020)

È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] trafila fonetica, dalla perifrasi volitiva voglio scrivere, che in greco antico si diceva thelo ina grapho (ridottosi poi in questo dire, la parola si usura al punto che nel tha del greco il parlante non è in grado di vedere l’antica presenza del ... Leggi Tutto

Dipingere in versi: l’ekphrasis nella poesia latina

Il Chiasmo (2020)

Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] delle immagini», come scrive Alessandro Barchiesi in Quel che resta dell’ekphrasis.   Nella letteratura latina, come nel mondo greco, la possibilità di un legame tra parola e immagine è concretamente testimoniata fin dall’originaria fruizione dell ... Leggi Tutto

Le parole di Antigone nella riscrittura novecentesca di María Zambrano

Il Chiasmo (2020)

L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] , Presses Universitaires de France, 1999; infine, per un approfondimento del rapporto culto e irrazionalità nel mondo greco, E. Dodds, I Greci e l’irrazionale, BUR, 2009.    Image by StockSnap on Pixabay. Pixabay License, libera per usi commerciali ... Leggi Tutto

Crisi e finanza alternativa: prospettive regolatorie del lending-based crowdfunding

Il Chiasmo (2020)

Come suggerisce la radice della parola (dal greco krino: separare, discernere), ogni crisi può costituire un momento zero che, in qualsiasi ambito, impone una riflessione sui sistemi e sui modelli adottati [...] e che richiede di valutare nuove strategie e percorsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali