• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [11]

Scoperti a Bari i resti dell’antico porto

Atlante (2017)

Scoperti a Bari i resti dell’antico porto La vocazione mercantile di Bari, primo porto dell’Adriatico ed essenziale punto di contatto tra Europa e Medio Oriente, è ben nota fin dall’antichità, con le sue origini forse cretesi, la lunga storia [...] di porto greco e romano e poi la fiorente vita re ... Leggi Tutto

Ho sentito a una conferenza sulla bellezza il professor Galimberti Umberto, filosofo e psicologo, pronunciare Edipo con l'acc

Atlante (2016)

Il professor Umberto Galimberti non ha sbagliato l'accentazione del nome del mitologico re greco: semplicemente – come accade per molti altri nomi arrivati in italiano attraverso la venerata trafila greco-romana [...] –, ha scelto l'accentazione alla lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto l'utilizzo del termine "irrinviabile"?

Atlante (2016)

Irrinviabile è uno dei tanti aggettivi italiani formati con il prefisso negativo in- (corrispondente all'alfa privativo greco), premesso di solito ad altri aggettivi o a participi presenti o passati (incoerente, [...] incompreso, inutile, irrecuperabile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Premio Nobel per la medicina alle scoperte sulla "pulizia cellulare"

Atlante (2016)

Premio Nobel  per la medicina alle scoperte sulla "pulizia cellulare" È la settimana dei premi Nobel, che vengono assegnati alle migliori menti esistenti al mondo.Il premio è stato consegnato al biologo giapponese Yoshinori Ohsumi, il quale ha incentrato i suoi studi sull’autofagia [...] (dal greco: “mangiare sé stesso”), un ... Leggi Tutto

Una cortesia: perché diciamo piròscafo e invece motoscàfo e aliscàfo. Perché questa differenza di accenti? Scusate l'ignoranz

Atlante (2016)

La domanda è acuta e dunque più che lecita. Piroscafo, ci informa il DOP, Dizionario di ortografia e di pronunzia, è una parola formata nell'Ottocento mettendo insieme due elementi ripresi dal greco (pyro- [...] 'piro-' 'relativo al fuoco' e skáphos 'batt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ma è corretto dire che uno scrive con una “bella calligrafia”? La “calligrafia” non è bella di per sé? Bisognerebbe dire “una

Atlante (2016)

La parola calligrafia viene ripresa dal greco, dai dotti di fine Settecento e, in quel momento, significa grosso modo proprio quello che dicono i due elementi che compongono la parola greca: kalli viene [...] da kallos, che vuol dire ‘bellezza’, e il suff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Tradurre l'Atalanta. Il greco e il calcio

Atlante (2015)

Tradurre l'Atalanta. Il greco e il calcio Leggende e persone in carne ed ossa, dèi e condottieri, artisti e sovrani, cavalieri e rivoluzionari: esistono voci da enciclopedia, sui campi da calcio del mondo. Nomi entrati nei libri di storia e da lì, curiosamente, finiti negli almanacchi sport ... Leggi Tutto

In politica è preferibile utilizzare “antagonista” o “avversario”?

Atlante (2015)

Entrambi i vocaboli hanno le loro ragioni. In avversario si coglie la pregnanza etimologica del volgersi in senso contrario (ad-versus); in antagonista l'etimologia sottolinea l'identità del lottatore [...] (agonista latino, dal greco agonistés) contrappos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Prova esennale” o “sessennale” o tutt'e due, come si può dire?

Atlante (2015)

Non si sbaglia mai col latinismo sessennio 'periodo di tempo della durata di sei anni' e coll'aggettivo derivato sessennale 'che dura sei anni'. Esennale, aggettivo che presuppone il confisso esa- 'sei', [...] ricalcato sul greco antico heksa-, è meno comu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La Spagna ricorda El Greco

Atlante (2014)

La Spagna ricorda El Greco La personalità e l’arte di Domenico Theotocopulos, detto El Greco, sfuggono inevitabilmente alle definizioni. Una biografia itinerante la sua, dalla natia Creta, all’Italia, alla Spagna, un senso religioso [...] ingombrante, ma indefinito, tra una convinz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali