• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [11]

Il potere dell’adulazione. Le prediche inutili di Antistene, Dante e Pasolini

Atlante (2021)

Il potere dell’adulazione. Le prediche inutili di Antistene, Dante e Pasolini È meglio finire tra i corvi che tra gli adulatori; perché quelli divorano solo i morti – questi i vivi.La frase di Antistene è all’origine di una vasta letteratura sull’adulazione, ma quella del filosofo [...] greco appare insuperabile, nonostante la tradu ... Leggi Tutto

Sono un vostro assiduo consultatore e, leggendo “Il Nome della Rosa” (Umberto Eco), mi sono accorto che sul vostro vocabolari

Atlante (2021)

Per un dottissimo conoscitore delle lingue classiche come Eco i prelievi diretti dal patrimonio lessicale greco o latino non erano difficili e, certo, si potevano risolvere in un dono a chi ne leggeva [...] (e ne legge) i romanzi. L’infinito presente cach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "Le invio l'esercitazione di greco, chiedendole se potesse gentilmente effettuare un controllo" oppure il ter

Atlante (2020)

Dunque: siamo nel piano temporale chiamato presente, quindi rendiamoci facile la vita: la nostra amata lingua può anche essere semplice e diretta: chiendendole se può/se lei possa/potrebbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Catarsi

Atlante (2020)

Catarsi Dal greco “katharsis”, purificazione. Nella Grecia classica, il rito a forte connotazione religiosa di liberazione dell’anima da ogni contaminazione. Più in generale, il concetto della purificazione, fondamentale [...] nel mondo greco antico, può anche ess ... Leggi Tutto

Simposio

Atlante (2020)

Simposio Il vino da sempre è espressione di popoli e civiltà. Nell’antica Grecia separava la civiltà dalla barbarie. Chi beve vino e parla il greco è civile, chi non ne beve è un barbaro, sostenevano i Greci. Il [...] vino quindi ricopriva un ruolo culturale e lit ... Leggi Tutto

Crisi

Atlante (2020)

Crisi Dal termine greco krisis (da krino, «separare», «dividere», «scegliere»), originariamente usato soprattutto in ambito medico per designare un momento cruciale, l’evoluzione improvvisa di uno stato morboso [...] verso un’alternativa netta tra vita e morte, ... Leggi Tutto

Individuo

Atlante (2020)

Individuo Dal latino in-dividuus («non separato, non separabile», traduzione del greco atomos), indica ogni elemento considerato nella sua singolarità e distinto dagli altri della stessa specie. Il termine attira [...] dunque l’attenzione sull’unicità e la specific ... Leggi Tutto

Cosa significa “pigmalione”? La sua etimologia precisa?

Atlante (2020)

Tratto dal nome proprio di un personaggio mitologico, il nome comune pigmalione designa una persona che protegge, istruisce, ammaestra qualcuno e ne perfeziona le capacità intellettuali, raffinando il [...] suo comportamento in società. Il greco re di Cipr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La giornata del pi greco

Atlante (2019)

La giornata del pi greco Il 14 marzo è la giornata mondiale del pi greco, per celebrare una delle più importanti costanti della matematica, o forse addirittura la più importante di tutte: il rapporto tra la circonferenza e il [...] diametro. Caratterizza uno dei più semplici ogge ... Leggi Tutto

I nuovi equilibri dello scenario politico greco

Atlante (2019)

I nuovi equilibri dello scenario politico greco Intervista a Francesco AngheloneUna vittoria netta, in linea con le previsioni della vigilia che vedevano Nea Dimokratia ampiamente in vantaggio sulle altre forze politiche. Dopo quattro anni di opposizione al governo del primo ministro Alexis Tsipr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali