• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [11]

Il Nobel per la Letteratura 2024 va alla scrittrice sudcoreana Hang Kang

Atlante (2024)

Han Kang, scrittrice sudcoreana di straordinaria sensibilità, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 «per la sua prosa poetica intensa che si confronta con traumi storici e rivela la fragilità [...] , ricevendo il Man Booker International Prize nel 2016.Oltre a La vegetariana, altre opere come Atti umani e Lezione di greco dimostrano la capacità dell’autrice di esplorare il dolore e la perdita attraverso uno stile lirico e visionario. I temi ... Leggi Tutto

Il ritorno al cuore. Dilexit nos, la quarta enciclica di papa Francesco

Atlante (2024)

Il ritorno al cuore. <i>Dilexit nos</i>, la quarta enciclica di papa Francesco Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] ’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo, la decisione del Santo Padre di pubblicarla come enciclica (dal greco enkýklios, ovvero “circolare” e “circolante”) indica proprio la sua speranza che il documento venga fatto circolare per essere letto ... Leggi Tutto

Buonasera, ho notato che sul vostro sito non compare la parola “Suplex” (mossa della lotta greco-romana). È tuttavia possibil

Atlante (2023)

È possibilissimo ritenere suplex un termine tecnico usabile nel contesto sportivo specialistico, perché no. Il vocabolario, inteso come dizionario, non è però in grado (e non è questo il suo compito) di contenere tutti i tantissimi termini specialis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste un termine, nella lingua italiana, che racchiuda lo spirito del binomio greco “kalos kai agathos” (mi scuso per i cara

Atlante (2023)

Ciascuna lingua, organismo naturale e insieme storico-culturale, inquadra la realtà a suo modo, “vede” (interpreta, nominandolo) il mondo a modo suo. Per questo motivo spesso mancano corrispondenze precise tra parole e si pone la questione di come r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. L’ékphrasis ‒ dal greco ek-phrazein, dove ek (“fuori”) rafforza il verbo phrazein (“dire”) ‒ nacque in una cultura orale all’interno della quale l ... Leggi Tutto

Elezioni in Grecia, netta vittoria dei conservatori di Nuova democrazia

Atlante (2023)

Elezioni in Grecia, netta vittoria dei conservatori di Nuova democrazia Quella che in base ai sondaggi sembrava profilarsi come un’elezione combattuta si è rivelata invece un trionfo per il partito di governo greco Nuova democrazia (ND, Nea Dimokratia), che alle parlamentari [...] tenute il 21 maggio ha sostanzialmente doppia ... Leggi Tutto

Il sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento

Atlante (2023)

Il sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento Costantino MassaroIl sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-NovecentoPrefazione di Luca SerianniTorre del Greco, Edizioni Duemme, [...] 2022 «Scrivere e cucinare, in fondo, prevedon ... Leggi Tutto

È corretto dire "pandemia mondiale"?

Atlante (2022)

Se il dubbio nasce dal riconoscimento etimologico di quel pan- (antico greco che significa ‘tutto’) che il nostro gentile lettore potrebbe pensare alluda automaticamente a ‘tutto il mondo’, possiamo dire [...] che in realtà nella lettura corretta dell’eti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Tra Ankara e Atene, Cipro, fiori e scintille

Atlante (2021)

Tra Ankara e Atene, Cipro, fiori e scintille Tutto si era svolto nei modi più cordiali possibili, almeno fino alle domande che hanno seguito la conferenza stampa congiunta. È a quel punto che il ministro degli Esteri greco Nikos Dendias e il suo [...] omologo turco Mevlüt Ҫavuşoğlu hanno cominciato ... Leggi Tutto

Quale plurale del sostantivo "cactus" consiglia l'Istituto Treccani?

Atlante (2021)

A meno che non si voglia ricorrere all’adattamento cacto (plurale regolare cacti), ormai antiquato e fuori dell’uso, non si può che adoperare la forma cactus, ripresa dalle lingue classiche (greco e latino, [...] in cui il significato del termine era gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali