Nell’antico teatro greco, l’accesso laterale al luogo delle rappresentazioni; quando fu costruita la scena, la parola passò a indicare l’entrata all’orchestra ai due lati della scena.
Nell’azione scenica, [...] si chiamò p. la prima apparizione che faceva il coro nell’orchestra, cioè quella parte del dramma (in metri anapestici) che era recitata, dopo il prologo, dal coro al suo ingresso nell’orchestra; talora ...
Leggi Tutto
Filologo greco (prima metà del 2º sec. a. C.), contemporaneo di Aristarco ma seguace di Cratete e della scuola di Pergamo; autore di una dottissima opera in 30 libri (Τρωικὸς διάκοσμος "Ordinamento troiano") [...] che, prendendo a base il Catalogo delle navi omerico, dava un amplissimo corredo di notizie storiche, geografiche, mitologiche e letterarie sulla Troade. L'opera, molto letta e utilizzata dagli eruditi ...
Leggi Tutto
Scultore greco, figlio d'Agasia d'Efeso e parente di Agasia di Menofilo, noto dalla firma su una base di Delo. Il nome M., che ricorre in altre due iscrizioni delie del 100 a. C., potrebbe riferirsi a [...] un omonimo. Si conosce ad ogni modo un secondo scultore M., figlio di Menogene, che fece una statua di Lucio Antonio per il ginnasio di Pergamo nella seconda metà del sec. 1º a. C ...
Leggi Tutto
Retore greco di Alabanda, insegnò a Rodi ove ebbe allievi Cicerone e Cesare; fu a Roma nell'87 e nell'81 a. C. Compose orazioni e scrisse di storia e di grammatica, ma è noto soprattutto come maestro e [...] teorico; infatti diede consistenza alla cosiddetta scuola rodia, che contemperò la tendenza asiana con lo studio della finezza arguta e sentenziosa degli attici (il modello era Iperide). Era suo parente ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco, archeologo e letterato (Vathỳ, Samo, 1860 - Atene 1949). Più volte ministro con E. C. Venizèlos, dopo il ritiro di questo fu presidente del Consiglio (giugno - sett. 1924) e quindi [...] presidente della Camera. Presidente del Partito liberale dal 1935, imprigionato in un campo di concentramento dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale, tornò alla guida del governo dal nov. 1945 ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 4º-3º a. C.) di Olinto, poi cittadino ateniese, attivo tra il 348 e il 287, di cui si ricordano statue bronzee: un gruppo di Zeus, Atena e Demetra; due atleti vincitori; il filosofo [...] Dione; Autolico fondatore di Sinope; statua della cognata del re Lisimaco di Tracia, da questi innalzata nell'Anfiareo di Oropo. Collaborò con Leocare a un gruppo sull'Acropoli. Suo figlio è lo scultore ...
Leggi Tutto
Retore greco (n. 88 - m. 144 d. C.), di Laodicea, uno dei più notevoli rappresentanti della seconda sofistica; fu allievo di Scopeliano e maestro di Erode Attico; con lui la scuola di Smirne raggiunse [...] il massimo splendore. Fu autore di molti discorsi pubblici e declamazioni, tra cui sono giunti a noi due ἐπιτάϕιοι λόγοι (finti epitaffî, che si immaginano recitati dai padri di due valorosi caduti a Maratona, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista greco (Corfù 1872 - Cannes 1942); insegnò diritto internazionale in Francia (1898-1914); fu segretario generale del ministero degli Esteri (dal 1914), ministro degli Esteri (1917-20), [...] delegato della Grecia alla conferenza della pace, poi ambasciatore a Parigi (1924-25); rappresentò la Grecia alla Società delle Nazioni (1920, 1923, 1924). Con A.-G. de Lapradelle è autore del Recueil des arbitrages internationaux (vol. 1º, 1905; vol ...
Leggi Tutto
Lessicografo greco di Alessandria (sec. 1º d. C.), aristarcheo, autore di un lessico (Glosse e nomi), vasta opera (in 95 libri) ridotta in seguito da Giulio Vestino e infine da Diogeniano; di un Prato [...] (gr. Λειμών), forse tutt'uno col lessico; di un onomastico botanico ricordato da Galeno; di un commento a Nicandro. La sua opera fu fondamentale per i successivi grammatici, dai quali si sono potuti trarre ...
Leggi Tutto
Poeta greco (n. Atene 1928). Laureato in legge e in sociologia, ha partecipato alla lotta di resistenza subendo poi il confino. Fortemente condizionata da quelle tragiche esperienze, la sua poesia ha serbato [...] costante l'impegno della testimonianza, lasciando tuttavia spazio all'irruzione dei sentimenti più intimi (Χωματόδρομος "Strada sterrata", 1954; Μαϑητεία "Apprendistato", 1963; ᾿Αντιδικίης "Contestazioni", ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...